Cart
Custom content
<p>This is custom content</p>
  • In saldo!
    Amarone della Valpolicella Doc  Monte Sant’Urbano 2012  Fratelli Speri
    Amarone della Valpolicella Doc  Monte Sant’Urbano 2012  Fratelli Speri
    Amarone della Valpolicella Doc  Monte Sant’Urbano 2012  Fratelli Speri
    Amarone della Valpolicella Doc  Monte Sant’Urbano 2012  Fratelli Speri
    Amarone della Valpolicella Doc  Monte Sant’Urbano 2012  Fratelli Speri

Amarone della Valpolicella BIO Docg Monte Sant’Urbano 2019 Fratelli Speri

54,90 €
Tasse incluse

Speri Viticoltori

Quantità
Add to wishlist

  Politiche per la sicurezza

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per le spedizioni

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per i resi

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

Guarantee safe & secure checkout

Amarone della Valpolicella Docg  Monte Sant’Urbano

UVAGGIO Corvina veronese e Corvinone 70%, Rondinella 25%, Molinara 5%.
VIGNETO Proprietà Monte Sant’Urbano, nel comune di Fumane. Si estende per una
superficie di 19 ettari. E’ situata su una collina con un’altitudine che varia da
280 a 350 m/s.l.m. e gode di un’ottima esposizione solare. Il terreno di
origine vulcanica, di tipo calcareo-cretaceo, favorisce il trattenimento
dell’umidità impedendo la siccità.
SISTEMA DI
COLTIVAZIONE
Impianto a pergola veronese collocato su balze sorrette da muri a
secco, dette “marogne”. Elevata età media delle vigne.
VENDEMMIA Selezione manuale dei migliori grappoli da fine settembre a metà ottobre.
Appassimento di 100 giorni in fruttaio in condizioni di temperatura, umidità e
ventilazione ottimali. In questi mesi l’uva perde circa il 42% del peso iniziale
con un considerevole aumento di zuccheri.
VINIFICAZIONE Pigiatura a gennaio con pigiadiraspatrice a rulli.
Macerazione in serbatoi di acciaio inox per un periodo di 35 giorni con
rimontaggi e délestage periodici ad una temperatura di 16° - 18°C.
Separazione delle bucce a metà febbraio e completamento della
fermentazione alcolica e malolattica in botti di rovere da 50 hl.
Invecchiamento in tonneaux da 500 l. di rovere di Allier per 24 mesi e in botti
in rovere da 20-40 hl. per altri 12 mesi. Successivo affinamento in bottiglia.
GRADO ALCOLICO 15% vol.
CARATTERISTICHE
ORGANOLETTICHE
Di colore rosso granato intenso, ha un profumo etereo di frutta appassita.
Al palato è corposo, caldo, avvolgente, asciutto. Vino importante e di rara
eleganza, si presta bene all’invecchiamento.
ABBINAMENTO
GASTRONOMICO
Indicato con secondi piatti robusti di carni rosse come brasati e cacciagione,
ottimo con formaggi stagionati. Consigliato anche alla fine di un buon pasto.
TEMPERATURA DI
SERVIZIO
18°C.

329MA08
366 Articoli

Scheda tecnica

Denominazione
DOCG
Annata
2019
Grado alcolico
15,0 %
Origine
Veneto
Vitigno
Corvina, Rondinella, Molinara
Formato
0,750 L.
Temperatura di servizio
16°
Consumo ideale
8/20 ANNI
Il nostro Giudizio
96/100
Tecniche di coltivazione
Tradizionale

Riferimenti Specifici

ean13
7438627411429

16 altri prodotti della stessa categoria:

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website