




(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)
(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)
(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)
Guarantee safe & secure checkout
Corvina Veronese 90%, Oseleta 10%
Regione Veneto
Altitudine 310 m s.l.m.
Esposizione Sud-Est
Tipologia di terreno Prevalentemente argilloso e calcareo, ricco di scheletro e povero di sostanza organica
Sistema di allevamento Guyot bilaterale
Densità di impianto Impianto del 1979 circa 4.240 ceppi/Ha, impianto del 1998 circa 6.500 viti/Ha
Vendemmia Raccolta manuale effettuata nella seconda metà di settembre
Pigiatura Pigiatura soffice e diraspatura delle uve
Fermentazione In acciaio inox a temperatura controllata con rimontaggi giornalieri periodici
Temperatura di fermentazione 20/28°C
Durata di fermentazione 15 giorni circa
Fermentazione malolattica Naturalmente svolta nel mese di ottobre in barrique
Affinamento Maturazione in barriques di rovere francese di secondo passaggio per 16 mesi,
massa per 2 mesi e affinamento in bottiglia per 10 mesi
Grado alcolico 14,42% Vol
Acidità totale 5,75 g/l
Residuo zuccherino 1,5 g/l
Estratto secco 34,9 g/l
pH 3,48
La vendemmia 2019 è iniziata a metà settembre e si è conclusa a metà ottobre, riportandoci ad un calendario di raccolta più “classico” rispetto a
quelli degli ultimi anni. Nel complesso è stata un’annata caratterizzata da un inverno mite. Solo in alcune notti di gennaio si è scesi sotto gli 0°C,
mentre si sono registrate giornate con picchi di 10 °C sia a inizio dicembre che a inizio gennaio. I terreni sono così rimasti “lavorabili” e sono
quindi stati arieggiati con una ripuntatura superficiale. Tra la fine di marzo e l’inizio di aprile le temperature si sono assestate sopra i 10°C ed
è iniziato il nuovo ciclo vegetativo della vite. L’assenza di piogge importanti durante il germogliamento ha ridotto considerevolmente l’azione
del principale patogeno: la peronospora. A maggio lo scenario è cambiato repentinamente, con fenomeni piovosi e temperature molto basse,
praticamente invernali. Questo ha condizionato il ciclo di tutte le piante. La vera differenza l’ha fatta l’estate, in particolare nei nostri vigneti di
collina e alta collina, dove le temperature sono rimaste sotto i 30/32°C. I vini che ne derivano sono di eccezionale finezza ed eleganza.
Da una delle più belle colline della Valpolicella Classica provengono le uve destinate a questo fragrante rosso, il cui il vitigno più elegante, la
Corvina, è completato da uno spruzzo della più virile e grintosa Oseleta. Il corredo aromatico spazia dal frutto selvatico al pepe nero, lasciando
sullo sfondo tenui note terrose e di tabacco. Il sorso è solido, teso ed al tempo stesso gentile, per un vino di classe e raffinatezza.
Piatti a base di carni rosse, sia arrosto che con salse brune, specialmente agnello e capretto. Delizioso con funghi stufati o alla griglia e con
formaggi stagionati non piccanti.
Si consiglia di servire ad una temperatura di 16/18°C in ampi calici da vino rosso.
Potenziale evolutivo più di 15 anni.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici