Cart
Custom content
<p>This is custom content</p>

Extra Dry Vermouth 18° Riserva Carlo Alberto

38,59 €
Tasse incluse

Quantità
Add to wishlist

  Politiche per la sicurezza

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per le spedizioni

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per i resi

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

Guarantee safe & secure checkout

VERMUT EXTRA DRY

DESCRIZIONE: Questo Vermut secco è aromatizzato con 21 erbe e spezie preziose. Tutti i nostri Vermut hanno solo una leggera filtrazione per conservare la loro originalità, i profumi e i delicati ingredienti.

NOTE DI DEGUSTAZIONE: Grazie al vino Moscato di Asti il nostro Vermut secco è diverso dagli altri perché mantiene la sua morbidezza e il tono leggero. Esso mette in risalto l’armonia di tutte le erbe in maniera straordinaria.

IL NOSTRO CONSIGLIO: Perfetto per tutte le bevande che richiedono un Vermut secco.

GRADAZIONE: 18%
FORMATO: 750 ml

7438627427789
58 Articoli

Scheda tecnica

Grado alcolico
18,0 %
Origine
Piemonte
Formato
0,750 L.
Temperatura di servizio
11°
Consumo ideale
Long Time
Il nostro Giudizio
94/100

Riferimenti Specifici

ean13
7438627427789

16 altri prodotti della stessa categoria:

Availability: 59 In Stock

La regione Alpina del Trentino Alto Adige è decisamente l’emblema della montagna italiana. Un piccolo e fortunato territorio ricco di prati verdi, boschi incontaminati, vette di alta quota, torrenti di acqua pura, ghiacciai delle Dolomiti di Brenta dove sgorga acqua freschissima e cristallina. La famiglia Dolzan da oltre 170 anni prosegue la tradizione della distillazione proprio in questo meraviglioso ambiente dando grande attenzione e rispetto alla natura ed ai lavori antichi di montagna come la coltivazione dell’orzo in alta quota.

Availability: 59 In Stock

Questo vino è dedicato alle generazioni di uomini che su questa tenace terra hanno lavorato. Majereoltre ad essere il nome del vigneto in cui si produce questo vino, è anche il simbolo, con i suoi meravigliosi terrazzamenti sulla valle dell'Adige, del lavoro che le generazioni hanno operato. Su questi terrazzi da più di quattrocento anni si coltiva una varietà di uva chiamata in loco "casetta".

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website