La grande sfida: Il Grande blasone "Brunello di Montalcino DOCG" Casanova di Neri contro "Brunello di Montalcino DOCG" Castiglion del Bosco e "Brunello di Montalcino DOCG" Ciacci Piccolomini D'Aragona
Brunello di Montalcino DOCG Casanova di Neri
Casanova di Neri produce immutabilmente il suo Brunello Etichetta Bianca dal 1978 con uno stile inconfondibile. Questo Brunello si contraddistingue in finezza ed eleganza grazie all'unione della tipicità del Sangiovese alle qualità che i nostri vigneti unici in cui viene prodotto gli conferiscono. Un vino con un grande potenziale di invecchiamento le cui qualità sono costanti nel tempo.
varieta' delle uve
100% Sangiovese
Rosso brillante ed intenso. Al naso è inizialmente sottile, agrumato.
Successivamente si concedono i frutti rossi tra cui spiccano la ciliegia
perfettamente matura, il lampone e l’amarena. Al palato si comprende bene
la generosità di un’annata come la 2017: tanni morbidi e setosi bilanciati da
una acidità appena accennata che incarna perfettamente l’energia di questa
annata solare. Il finale è lungo ed elegante, fresco ed equilibrato.
vinificazione
Selezione manuale dei grappoli prima della diraspatura e selezione degli acini con selettore ottico. Segue fermentazione spontanea senza l’uso di lieviti aggiunti e macerazione coadiuvata da frequenti follature. Il tutto avviene in tini troncoconici in acciaio a temperatura controllata per 25 giorni.
periodo d'invecchiamento
42 mesi in botte - 6 mesi in bottiglia
Brunello di Montalcino DOCG Castiglion del Bosco
Il Brunello di Castiglion del Bosco nasce dall’unicità del vigneto Capanna, situato a nord-ovest di Montalcino. Le caratteristiche peculiari di questo vigneto, quali l’isolamento naturale, l’altitudine e il suolo, caratterizzato principalmente dalla presenza di scisti argillosi, trasferisce raffinata eleganza e grande personalità a questo prezioso vino.
Note di degustazione
“Prodotto in quantità limitata rispetto alla media il Brunello 2017 ha sicuramente beneficiato di un’attenta selezione nelle parcelle (incluso il vigneto Millecento). Il vino si presenta ampio all’olfatto. Mantiene note di frutti croccanti e fiori. In bocca risulta elegante, completo e sorretto da un’ottima acidità.”
Uvaggio: Sangiovese 100%
Periodo di raccolta: primi giorni di ottobre
Terreno: presenza di scisti argillosi e galestro
Altitudine: tra i 350 ed i 400 metri s.l.m.
Brunello di Montalcino DOCG Ciacci Piccolomini D'Aragona
Vigneti: 8 ettari circa, situati in terreni di medio
impasto e galestro, di origine eocenica tra i 240 e i 360
metri s.l.m. dove vengono selezionate le migliori uve
per questo Brunello di Montalcino annata.
Vitigno: 100% Sangiovese
Vinificazione, fermentazione ed affinamento:
In recipienti di acciaio inox e vasche di cemento
vetrificate a temperatura controllata tramite camicie di
raffreddamento e piastre ad immersione.
Invecchiamento: In botti di rovere di Slavonia da 20 a
75 hl superiore a 2 anni, seguito da un affinamento in
bottiglia superiore a 8 mesi.
Colore: Rosso rubino tendente al granato.
Caratteristiche Organolettiche: Note di frutta a
bacca rossa sono avvolte da una leggera speziatura; al gusto è caldo, abbastanza morbido e molto equilibrato.
Vino di corpo con tannini moderatamente pronunciati e lunga persistenza gusto-olfattiva.
Servizio: Stappare un’ora prima della mescita e
servire a 18°C in calice di cristallo a forma "ballon".
Le bottiglie vanno conservate al buio, distese, al fresco e
senza sbalzi di temperatura.
Abbinamento gastronomico: Ideale con cacciagione arrosto o in umido e con primi piatti con condimento a
base delle stesse carni. Ottimo anche con formaggi stagionati.