Questi liquori di frutta fanno parte delle bevande tradizionali giapponesi, in particolare l’Umeshu, il famoso liquore di prugna. Contengono meno alcol, circa 12°, e meno zuccheri rispetto alla maggior parte dei liquori europei. Ideali come aperitivo o come digestivo leggero da accompagnare ad un dessert. Da proporre anche in particolari abbinamenti come per esempio un liquore alla prugna con del foie gras o un liquore di yuzu con del filetto di pesce alla griglia. Inoltre risultano una base meravigliosa per cocktails innovativi. Le albicocche giapponesi, come tutte le altre varietà presenti in Europa, hanno avuto origine in Cina. Piantate in Giappone sono state da secoli e utilizzate sia come ornamento che per essere mangiate.
Il riposo in barrique è quello che trasforma le grandi grappe in indimenticabili grappe Riserva.Villa de Varda ha selezionato nove delle sue migliori grappe per questa linea.
Verace nel suo abbinamento e poetica nella sua ispirazione, la Barbera è una Piemontese per eccellenza. Il vino nel quale affoga il “risotto che nasce nella piana” non è forse la Barbera? E ad accompagnare il bollito e fritto misto non è forse la Barbera? “Generosa Barbera. Bevendola ci pare d’esser soli in mare sfidanti una bufera”, scriveva Giosuè Carducci. Oggi degustando Grappa di Barbera pare di respirare i profumi di un bosco del Monferrato, fra i fiori di rosa canina selvatica e il profumo di amarene mature.
Brezza Riva è uno spumante brut metodo classico Trentodoc: si tratta di un blanc de blancs, ottenuto cioè da sole uve Chardonnay, i cui vigneti vengono coltivati in medio-alta collina, nelle zone più vocate per la produzione dello spumante.