Zona di Produzione: Comune di Canale Terreno: calcareo-sabbioso, argilloso Vendemmia: manuale a fine settembre Vinificazione: pigiatura con diraspatura, macerazione di 7-10 giorni. Fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox Affinamento: 8 mesi in legno prima dell'imbottigliamento Colore: rosso rubino Profumo: fruttato con note di ciliegia matura e frutti rossi maturi Sapore: corposo, rotondo, con una bella acidità Formato: bottiglie da 0,375 lt e da 075 lt Grado Alcolico: 14,5% vol
Vuole essere l’omaggio alla sperimentazione viticola di Rebo Rigotti – un ricercatore nato nella nostra Valle dei Laghi – per valorizzare un vino frutto di uve dell’incrocio genetico tra il Merlot e il Teroldego.
Il Pinot Nero viene coltivato in Alto Adige da un po’ oltre 160 anni, e si trova proprio a suo agio. Questo viene certificato dal fatto che i Pinot Neri altoatesini vengono classificati i migliori d’Italia.