Vitigni:70% Corvina, 20% Rondinella, 10% Corvinone Zona di produzione:Poiano e Nesente di Valpantena (Verona) Caratteristiche del terreno:22% Scheletro, 22% Sabbia, 66% Limo, 12% Argilla, Calcare totale 36%, Calcare attivo 10% Sistema di allevamento:Guyot e Pergola Inclinata Veronese Densita d’impianto:4500 viti per ettaro Resa per ettaro:90 q.li Produzione per vite:2 Kg Epoca di vendemmia:Settembre e Ottobre con cernita delle uve migliori Appassimento:in plateaux fino a Dicembre in fruttaio a 18°C e 70% di umidita Vinificazione:diraspatura e pigiatura delle uve, inoculo con lieviti selezionati. Fermentazione:con macerazione in vasche di acciaio per 30 giorni a 18°C. Rimontaggi e delastage giornalieri. Affinamento:24 mesi in barriques, 6 mesi in bottiglia Caratteristiche organolettiche:colore rubino profondo, al naso confettura di ciliegia, vaniglia, liquirizia, tabacco. Al gusto caldo, morbido e intensamente tannico Abbinamenti:carni alla griglia, selvaggina, formaggi stagionati Temperatura di servizio ideale:16°C Dati analitici:Gradazione alcolica 16,84%vol Zuccheri residui 10,3 g/l Estratto secco netto 34,6 g/l Acidita totale 7,50 g/l PH 3,38
Confuso spesso con i più conosciuti Groppelli della sponda bresciana del lago di Garda, il vino Trentino Groppello di Revò, ha ora ricevuto una sorta di attestato che lo qualifica come vitigno autoctono, e sottozona DOC del Trentino.
All’attualità il contesto famigliare rimane sempre alla base della nostra attività, la produzione si è stabilizzata intorno alle centonovantamila bottiglie ottenute dalla lavorazione di una superficie vitata di circa venti ettari.Le innovazioni in vigneto in cantina e in distilleria non mancano grazie ad un continuo ammodernamento degli strumenti di lavoro oltre che della formazione professionale.