Cart
Custom content
<p>This is custom content</p>

Palazzo della Torre Veronese I.G.T. 2019 - Allegrini 0,7 L.

23,00 €
Tasse incluse
Quantità
Add to wishlist

  Politiche per la sicurezza

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per le spedizioni

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per i resi

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

Guarantee safe & secure checkout

PALAZZO DELLA TORRE Veronese I.G.T.

Corvina Veronese 40%, Corvinone 30%, Rondinella 25%, Sangiovese 5%

Altitudine 240 m s.l.m.

Esposizione Est/Sud-Est

Tipologia di terreno Molto vario, per lo più argilloso, calcareo e ricco di scheletro

Sistema di allevamento Guyot

Densità di impianto Circa 4.500 ceppi/Ha

Grado alcolico 13,81% Vol

Acidità totale 5,55 g/l

Residuo zuccherino 3,9 g/l

Estratto secco 36,7 g/l

pH 3,49

Vendemmia le uve sono raccolte a mano nella seconda metà di Settembre

Vinificazione Pigiatura e diraspatura delle uve fresche effettuata a settembre, pigiatura e diraspatura

delle uve passite effettuata nella seconda quindicina di dicembre

Fermentazione In acciaio inox a temperatura controllata

Temperatura e durata di fermentazione 1° fermentazione 25/29°C, (10 giorni)

2° fermentazione 8/22°C (15 giorni circa)

Fermentazione malolattica Naturalmente svolta a metà aprile in barrique

Affinamento Maturazione in barriques di rovere francese di secondo passaggio per 15 mesi,

massa per 2 mesi e affinamento in bottiglia per 7 mesi

La vendemmia 2019 è iniziata a metà settembre e si è conclusa a metà ottobre, riportandoci ad un calendario di raccolta più “classico” rispetto a

quelli degli ultimi anni. Nel complesso è stata un’annata caratterizzata da un inverno mite. Solo in alcune notti di gennaio si è scesi sotto gli 0°C,

mentre si sono registrate giornate con picchi di 10 °C sia a inizio dicembre che a inizio gennaio. I terreni sono così rimasti “lavorabili” e sono

quindi stati arieggiati con una ripuntatura superficiale. Tra la fine di marzo e l’inizio di aprile le temperature si sono assestate sopra i 10°C ed

è iniziato il nuovo ciclo vegetativo della vite. L’assenza di piogge importanti durante il germogliamento ha ridotto considerevolmente l’azione

del principale patogeno: la peronospora. A maggio lo scenario è cambiato repentinamente, con fenomeni piovosi e temperature molto basse,

praticamente invernali. Questo ha condizionato il ciclo di tutte le piante. La vera differenza l’ha fatta l’estate, in particolare nei nostri vigneti di

collina e alta collina, dove le temperature sono rimaste sotto i 30/32°C. I vini che ne derivano sono di eccezionale finezza ed eleganza.

Uno dei grandi classici di casa Allegrini, un vino che riesce a coniugare con eleganza la pienezza del sorso con la sua immediatezza. Al naso si

pongono nette le note di frutti di bosco, erbe aromatiche, spezie e vaniglia, che riverberano in un palato dove la consistenza si basa su tannini

dolci e levigati, che accompagnano il sorso ad un lungo e affascinante finale.

Di colore rosso rubino carico si abbina facilmente a numerosi piatti della cucina italiana fra cui spiccano i risotti, eccellenti quelli con lo zafferano,

i funghi porcini ed il battuto di maiale; paste classiche, come l’Amatriciana e la Carbonara, pasticcio di lasagne e gnocchi al gorgonzola e noci;

carni grigliate e arrosti. Perfetto quando in tavola c’è il tagliere dei prosciutti di Parma e culatello di Zibello, esprime tutta la sua piacevolezza in

compagnia di formaggi di media stagionatura, specificamente con Parmigiano Reggiano, pecorino e Monte Veronese.

Il gradevole sentore d’uva passa ancora più si apprezza se il vino viene servito a 18°C in bicchiere ampio.

Potenziale evolutivo più di 15 anni.

Allegrini
60 Articoli

Scheda tecnica

Denominazione
IGT
Annata
2019
Grado alcolico
14,0 %
Origine
Veneto
Vitigno
Corvina Veronese 40%, Corvinone 30%, Rondinella 25%, Sangiovese 5%
Formato
0,750 L.
Temperatura di servizio
16°
Quantità per confezione
1

Riferimenti Specifici

ean13
7438649125137

16 altri prodotti della stessa categoria:

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website