Zona di Produzione: Pianizza di Sotto a Caldaro, 440 m.s.l.m.; Corona a Cortaccia, 800 m.s.l.m. Terreno: morenici calcarei e ghiaiosi a Pianizza di Sotto/Caldaro; ghiaia calcarea inframmezzati da lingue di argilla a Corona/Cortaccia Vendemmia: manuale Vinificazione: macerazione a freddo per 8 ore in pressa. Fermentazione a temperatura controllata (18-22°) Affinamento: maturazione per 9 mesi in botte di legno (Tonneau). Maturazione in bottiglia per 6 mesi Colore: giallo paglierino Profumo: note complesse di frutti tropicali Sapore: complesso, corposo e minerale, in perfetta armonia con l’acidità Formato: bottiglia da 0,75 lt
ALFIO NICOLODI Az. Agr. L'azienda condotta da Alfio Nicolodi è stata fondata dal nonno nei primi del 900, ha sede in Cembra nella contrada della Carraia una tra le più antiche del paese
La maggior parte dei vini sono a Denominazione di Origine Controllata o Protetta (D.O.C./D.O.P.), in particolare il Carignano del Sulcis (rosato, base, riserva e superiore), il Monica di Sardegna, il Cannonau di Sardegna, il Vermentino di Sardegna e il Nuragus di Cagliari. Le altre etichette sono ad Indicazione Geografica Tipica o Protetta (I.G.T./I.G.P.) Valli di Porto Pino e Isola dei Nuraghi.
Siamo a Montefradane,nel cuore dell’Irpinia: i vigneti sorgono in Località Vadiaperti e Toppole posti a 400 m s.l.m. L’espozione è sud-est e la produzione si attesta attorno ai 65-78 q/ha. Le uve vengono raccolte manualmente in cassette da 20Kg, la loro pressatura soffice (max 0,3 bar) ha inizio a non più di tre ore dalla vendemmia. Il vino vede solo acciaio.
This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website