Zona di Produzione: comuni di Ponzano Veneto e Villorba Terreno: sciolto e con uno scheletro importante, ghiaioso Vendemmia: manuale in casse da 15 Kg, quando le uve sono perfettamente mature Vinificazione: Cernita dell’uva prima in vigneto e poi su tavolo vibrante in cantina, diraspatura, pigiatura, fermentazione con basso tenore di anidride solforosa e a temperatura controllata in maceratori orizzontali. Dopo la svinatura passa in vasche di acciaio inox dove svolge la malolattica, quindi sfecciatura, di nuovo in inox fino all’imbottigliamento e un breve affinamento in bottiglia. Affinamento: in legno per almeno 12/15 mesi prima dell’imbottigliamento, segue un breve affinamento di 6 mesi in bottiglia.in legno per almeno 12/15 mesi prima dell’imbottigliamento, segue un breve affinamento di 6 mesi in bottiglia. Colore: tonalità di uno stupendo rubino Profumo: ha chiare note di mora di rovo, amarena e viola; poi l’apertura verso un carattere di speziatura: in progressione tabacco dolce, cacao, vaniglia, legno di sandalo, liquirizia. Sapore: è subito caldo ed avvolgente su tannini ben levigati e rotondi, “quasi dolci”; ha finale sapido a sostegno di persistente nota di mora e cassis, su spezie dolci. Acidità: 5 g/l Formato: bottiglia da 0,75 lt Grado Alcolico: 13% vol
Vino rosso dal sapore pieno, corposo e vellutato, derivato dalle uve dei nostri migliori vigneti sulle colline moreniche del Lago. L'affinamento viene completato in botti di legno che ne ammorbidisce ed esalta le qualità organolettiche. L'etichetta riproduce una collina, caratteristico simbolo del nostro paese, il tipico esempio dei terrazzamenti e dell'impegno nella coltivazione della vite nei tempi passati che questo vino vuole ricordare. Ottimo vino da meditazione oppure per accompagnare arrosti, selvaggina, e cibi che richiedono un vino molto strutturato.