Zona di Produzione: San Quirino (PN) - Friuli Venezia Giulia Terreno: area pianeggiante costituita dal conoide di deiezione del torrente Cellina. Si tratta di uno spesso materasso di sedimenti alluvionali di natura calcareo-dolomitica di origine fluvioglaciale posto ai piedi delle Dolomiti Vinificazione: dopo una lieve pigiatura, le uve vengono lasciate a macerare in serbatoi di acciaio inox per 5-8 giorni, durante i quali si effettuano continue operazioni per estrarre completamente i polifenoli nobili dalla buccia. Nel corso della fermentazione alcolica, viene effettuata anche la fermentazione malo-lattica. La temperatura di macerazione viene mantenuta volutamente bassa per non perdere le note fruttate Affinamento: maturazione in serbatoi di acciaio a temperatura costante fino all'imbottigliamento Colore: rosso con riflessi violacei Profumo: intenso, elegante e piacevolmente fruttato. La nota erbacea, tipica del Cabernet, si alterna ad aromi marcatamente fruttati Sapore: di piacevole pienezza e rotondità, è un vino dove la giusta acidità è ben mascherata dall’elegante corposità. Un gioco di equilibri che rendono questo vino piacevolmente unico Acidità: 5,9 g/l Formato: bottiglia da 0,75 lt Grado Alcolico: 12,5% vol
Il riposo in barrique è quello che trasforma le grandi grappe in indimenticabili grappe Riserva.Villa de Varda ha selezionato nove delle sue migliori grappe per questa linea.
Vino rosso dal sapore pieno, corposo e vellutato, derivato dalle uve dei nostri migliori vigneti sulle colline moreniche del Lago. L'affinamento viene completato in botti di legno che ne ammorbidisce ed esalta le qualità organolettiche. L'etichetta riproduce una collina, caratteristico simbolo del nostro paese, il tipico esempio dei terrazzamenti e dell'impegno nella coltivazione della vite nei tempi passati che questo vino vuole ricordare. Ottimo vino da meditazione oppure per accompagnare arrosti, selvaggina, e cibi che richiedono un vino molto strutturato.
Le grappe dalla Farmacia dello Sprito sono prodotte mediante l'infusione in una grappa giovane di piante, erbe aromatiche e radici. In questo modo potete ritrovare le caratteristiche aromatiche delle piante officali nel loro momento balsamico.
Ron Cubay Carta Blanca Extra Viejo, invecchiato 14 anni, combina la leggerezza e la morbidezza tipica dei ron bianchi cubani in unesperienza complessa e intensa.