Zona di Produzione: Mariano del Friuli - DOC Isonzo del Friuli Terreno: asciutto e caldo, di medio impasto: composto dai sassi del fiume Isonzo e da nobili argille Vendemmia: manuale Vinificazione: pigiatura soffice delle uve intere, decantazione statica dei mosti a 10-12 °C Affinamento: rimane a contatto con i lieviti di fermentazione per un periodo di 9 mesi in serbatoi di acciaio Imbottigliamento: previa filtrazione sterile Colore: giallo caldo di buona concentrazione con riflessi verdognoli Profumo: caratteristici sentori di foglia di pomodoro, salvia e note di sambuco precedono sfumature di frutta tropicale e agrumi Sapore: palato morbido e armonico, acidità piacevole nel finale che invita ad un altro assaggio Formato: bottiglia da 0,75 lt Grado Alcolico: 13% vol
Ribelle e scontroso. Un vitigno maledetto con l’anima racchiusa fra le colline che lo hanno visto crescere sin dai tempi storici. Ecco l’Arneis, il tesoro bianco dei pendii del Roero, un vitigno dal fascino di un bandito leggendario e maledetto. Con quel sapore gradevolmente amarognolo che persiste, trasmette alla Grappa l’essenza della fatica di una terra dove trionfano frutti e fiori. Chi ama l’Arneis è destinato a farlo per sempre, scoprendo a tavola anche la sua rara capacità di accostarsi ai gusti più salati e intensi.