


(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)
(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)
(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)
Guarantee safe & secure checkout
Descrizione Vino storico dell’azienda prodotto al Castello Nipozzano che si
trova a circa 35 Km a Nord-est di Firenze. E’ il simbolo della
tradizione vitivinicola toscana; è complesso e mantiene un
legame preciso con lo stile del territorio.
Andamento climatico Nel 2015 la maturazione delle uve è stata ottima, complice la
lunga estate, le alte temperature ed il clima favorevole. Il
caloroso benvenuto dell’inverno, che si è fatto attendere e si è
manifestato solo nella seconda metà del mese di febbraio,
rallentando così il risveglio vegetativo delle viti che con le
temperature rigide hanno posticipato la fase del pianto di circa
10 giorni. Il testimone alla primavera è stato consegnato
puntualmente il 21 di marzo. La stagione della fioritura è stata
favorita dall’alternanza di giornate serene con temperature miti, e
dalle piogge inferiori alla media rispetto agli ultimi 5 anni. La
stagione dei frutti: l’estate. Verrà ricordata come una delle più
calde e soleggiate dell’ultimo decennio. Il mese di luglio è stato
caratterizzato da giornate con temperature superiori ai 30 gradi,
e scarsissime precipitazioni. Le piogge benefiche della prima
settimana di agosto hanno cambiato nuovamente il ritmo della
stagione. L’autunno: il cambiamento repentino dell’aria, dei
colori e dei profumi e l’inizio della vendemmia a settembre.
CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO DI PRODUZIONE
Provenienza Il comprensorio del Chianti Rùfina in cui si trova il Castello
Nipozzano
NOTE TECNICHE
Varietà Sangiovese e uve complementari (Malvasia nera, Colorino,
Merlot, Cabernet Sauvignon)
Grado Alcolico 13%
Tempo di affinamento 24 mesi
Formati disponibili 0,375 l, Bordolese (0,75 l), Magnum (1,5 l), Doppio Magnum
(3l)
Note Organolettiche Nipozzano 2015 è di color rosso rubino intenso. Al naso risulta
un piacevole connubio tra le note limpide di frutti a bacca rossa e
quelle leggermente tostate di caffè che insieme conferiscono
complessità al vino per poi lasciare spazio ad una fresca
speziatura finale. Il palato è ricco, caratterizzato dall’elegante
densità del frutto e dalla freschezza minerale finale che lo
rendono equilibrato e persistente.
Abbinamento Carne rossa alla griglia, agnello al forno, pecorino poco
stagionato
PREMI E RICONOSCIMENTI
JamesSuckling.Com 93 Punti - 2018
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici