Cart
Custom content
<p>This is custom content</p>

Roner - Caldiff Privat Acquavite di mele Gravensteiner - 0,5 l.

40,00 €
Tasse incluse
Quantità
Add to wishlist

  Politiche per la sicurezza

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per le spedizioni

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per i resi

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

Guarantee safe & secure checkout

Caldiff Privat

Acquavite di mele Gravensteiner

Le caratteristiche delle mele dell'antica varietà Gravensteiner, quasi completamente scomparsa, vengono sublimate in questa raffinata acquavite, maturata in barrique secondo tradizione antica.

Ne risulta un distillato dal gusto caldo e vellutato, ricco di note vanigliate eleganti e sontuose.

Ecco il rituale di servizio per Caldiff, studiato per godere al massimo delle sue squisite fragranze

Nota olfattiva: Speziata

Gusto: Rotonda/piena

Descrizione organolettica: Mele, vaniglia, tannino del legno /speziato frutta secca

Abbinamenti: Cioccolato fondente, frutta secca in particolare mele e albicocche, cioccolato bianco, sigaro, formaggi giovani, brie

Occasione: Da meditazione, Idea regalo

Contenuto: 0,50 l

Gradazione: 43 % vol

Invecchiamento: 3 anni in Barrique – sistema Solera

Temperatura di servizio: 18 °C

Premi vinti

2020 ISW - Grand Gold

2020 Destllata - Silver

2020 IWSC - 95pts

2015 DLG – Gold

2012 Acquaviti d'oro – Gold

2012 ISW - Internat. Spirituosen Wettbewerb – Gold

2011 Concorso internazionale Acquaviti d’oro – Silver

2006 DiWineTaste - Cinque Diamanti

2005 Brussels Spirits Award -  Silver

1999 Brussels Spirits Award - Bronze

Roner
36 Articoli

Scheda tecnica

Anni invecchiamento
3 YO
Grado alcolico
43,0 %
Origine
Trentino Alto Adige
Formato
0,500 L.
Quantità per confezione
1

Riferimenti Specifici

ean13
7438649119730

16 altri prodotti della stessa categoria:

Availability: 57 In Stock

Risultati immagini per heymann lowenstein riesling logo

Mosella

Insieme alla Saar e al Ruwer è una grande zona viticola, che raggiunge gli 11.000 ettari. È forse la più rinomata e conosciuta area tedesca per la produzione dei grandi Riesling le cui viti costeggiano il fiume Mosella per tutto il suo corso, dai Vosgi fino alla confluenza con il Reno a Coblenza. 
This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website