

Medaglia d'Oro
BIRRA DELL'ANNO 2017
BLANCHE/WITBIER

Medaglia d'argento
EUROPEAN BEER STARS 2015
BLANCHE/WITBIER

Medaglia di Bronzo
EUROPEAN BEER STARS 2011
BLANCHE/WITBIER
Il pacco contiene :
1 Bottiglia "Bolgheri Rosso Superiore Ca' Marcanda" Ca' Marcanda Gaja
1 Bottiglia "Bolgheri Rosso Superiore Millepassi" Donnaolimpia
1 Bottiglia "Bolgheri Rosso Superiore L’Alberello" Grattamaco
(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)
(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)
(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)
Guarantee safe & secure checkout
Bolgheri Rosso Superiore Ca' Marcanda Ca' Marcanda Gaja
Il Bolgheri Rosso Ca'Marcanda è parte integrante della grande esperienza vitivinicola di Angelo Gaja, già autore di vini in grado di rivoluzionare il concetto di marketing territoriale con prodotti altisonanti dell'enologia Piemontese: dalla volontà di Gaja di investire nel terroir della costa di Bolgheri, in Toscana, è nata Ca'Marcanda, azienda da 100 ettari di vigneto rilevata dai vecchi proprietari dopo una lunga trattativa (di qui il nome, che in dialetto Piemontese significa "mercanteggiare").
Con la costruzione della nuova imponente cantina Gaja ha voluto inserire il suo progetto in un quadro di armonia con la natura, utilizzando unicamente materiali reperiti durante gli scavi. La costruzione della nuova cantina Ca'Marcanda è stata interamente diretta dall'architetto Giovanni Bo, storico collaboratore di Angelo Gaja capace di assegnare un'identità profondamente distintiva al nuovo progetto toscano.
Per i vini Bolgheresi di Ca'Marcanda Gaja ha scelto di rispettare i caratteri più tradizionali della viticoltura locale, con i tpici tagli bordolesi che da tempo contraddistinguono il territorio: l'impostazione in vigna e in cantina riesce a coniugare elevata qualità con quantitativi di vino un po’ più vasti di quanto Gaja non abbia fatto in passato da altre parti. Il Bolgheri Rosso Ca'Marcanda è il simbolo assoluto della cantina e per questo ne porta il nome: composto per il 50% di Merlot e per la restante parte da un taglio di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, il Bolgheri Ca'Marcanda è un vino di grande consistenza e dagli intensi profumi stratificati, ammantato di una sottile morbidezza conferita dal sapiente invecchiamento in barriques.
Colore Rosso rubino intenso
Profumo Sentori di frutti rossi e bacche selvatiche, con un fondo tostato di caffè e speziato di incenso
Gusto Molto equilibrato, con tannini in evidenza per morbidezza.
Denominazione: Bolgheri DOC
Vitigni: Merlot 50%, Cabernet Sauvignon 40%, Cabernet Franc 10%
Bolgheri Rosso Superiore Millepassi Donnaolimpia
VITIGNO Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Merlot
CARATTERISTICHE SENSORIALI
Colore brillante rosso granato molto intenso con lievi riflessi violacei. Olfatto netto, intenso, ampio con note di piccoli frutti (mirtillo, mora), spezie (cannella, pepe) e cacao. Gusto pieno, armonico, caldo con finale persistente e speziato. Vino di grande stoffa, longevo e di grande bevibilità; conservarlo al buio ed a temperatura di cantina per apprezzarne l’evoluzione negli anni a venire.
ORIGINE DEL NOME
Millepassi è prodotto dai vigneti situati a Bolgheri in località Migliarini, il toponimo trae origine da "milium" misura itineraria romana, corrispondente a mille passi (m 1480), ed era stato attribuito al podere, perchè veniva attraversato dall'antica via via Emilia.
"Bolgheri Rosso Superiore L’Alberello" Grattamaco
Eleganza e finezza di Bolgheri
Questo Bolgheri Superiore è un tipico blend Bordolese, elegante e robusto, opulento ed intenso. Uve allevate con l'antico sistema "settonce" con forma ad Alberello. Ha una struttura complessa e tannini straordinariamente maturi e setosi. Note di ribes nero e more. Dominanti sentori di cuoio e caffè. Al palato risulta eclettico e pieno di carattere.
VINIFICAZIONE
Un vino proveniente da un vigneto di 2 ettari dove si alleva una vigna con il sistema dell’alberello, in modo che ogni vite sia a pari distanza dalle viti circostanti. Il vino è prodotto biologicamente su terreni sabbiosi argillosi con moderato contenuto calcareo. L'allevamento caratteristico della vite e il rigoroso diradamento delle uve stabiliscono la produzione massima di 1 kg di uva per ramo. La raccolta e qualsiasi altra operazione sulle piante vengono effettuate a mano. La fermentazione alcolica avviene in tini tronco-conici di legno, e segue un'affinamento di 18 mesi in barrique francesi con un ulteriore periodo di 12 mesi in bottiglia.
COLORE: Rosso granato scuro
UVAGGIO: 70% Cabernet Sauvignon 30% Cabernet Franc
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici