Zona di Produzione: Comune di Vezza d'Alba Terreno: calcareo-sabbioso con pendenza del 30% Vendemmia: manuale con inizio a ottobre Vinificazione: pigiatura con diraspatura, macerazione di 10-12 giorni. Fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox Affinamento: il vino è conservato per 12 mesi in botti da 25 hl di rovere di Slavonia Colore: rosso rubino con riflessi granato Profumo: fine, con note di fragoline di bosco e di violetta, tipiche del vitigno nebbiolo coltivato nei terreni sabbiosi del Roero Sapore: buon corpo, fine, elegante con un'ottima beva Formato: bottiglie da 0,375 lt e da 0,75 lt - magnum da 1,5 lt Grado Alcolico: 13,5% vol
Insieme alla Saar e al Ruwer è una grande zona viticola, che raggiunge gli 11.000 ettari. È forse la più rinomata e conosciuta area tedesca per la produzione dei grandi Riesling le cui viti costeggiano il fiume Mosella per tutto il suo corso, dai Vosgi fino alla confluenza con il Reno a Coblenza.
L’Alto Adige Lagrein Riserva DOC proviene dai profondi terreni alluvionali del fiume Talvera di Bolzano, che sono molto favorevoli a questa varietà e responsabili per il piacevole carattere di questo vino.