Vino proveniente dalla sottozona della Valtellina Superiore che prende il nome dall’omonimo castello risalente al XI secolo. Rosso di alta personalità con buone caratteristiche di corpo e di struttura.
VITIGNO: 100% Chiavennasca (Nebbiolo) TIPOLOGIA DI TERRENO: Sabbio-limoso, a reazione tipicamente subacida. Abbastanza profondo VINIFICAZIONE: Le sue caratteristiche principali sono la freschezza e la bevibilità, tipiche di questa sottozona. Lasciato riposare per quasi due anni in botti di rovere di Slavonia, successivamente si affina in bottiglia per 9 mesi prima della commercializzazione. COLORE: Rosso Rubino tendente al granata PROFUMO: Sottile, persistente, di nocciola SAPORE: Vellutato e armonico ABBINAMENTO: E’ il compagno ideale per carni rosse, selvaggina, primi piatti di una certa consistenza e formaggi di media stagionatura. NOTE: Per l’invecchiamento si consiglia di tenere la bottiglia coricata. Temperatura di servizio 16° 18° C. Bottiglie prodotte 22.000 circa.
Vino rosso di struttura ottenuto dalla vinificazione di uve provenienti dalla più nota delle quattro sottozone del Valtellina Superiore. Vino con caratteristiche di aprticolare armonia, già dopo due o tre anni.