Cart
Custom content
<p>This is custom content</p>

Le Giovani- Grappa di Teroldego 40 ° Distilleria Villa De Varda 0,70 L.

38,00 €
Tasse incluse

Grappe Giovani

Le Grappe Giovani Villa de Varda sono ottenute dalla distillazione delle nostre migliori bucce d’uva rigorosamente fresche appena svinate e grondanti di vino.

Quantità
Add to wishlist

  Politiche per la sicurezza

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per le spedizioni

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per i resi

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

Guarantee safe & secure checkout

Il Teroldego è il vitigno più importante del Trentino, probabilmente il primo distillato dagli avi della famiglia Dolzan, che già sei generazioni fa producevano grappa di Teroldego. Oggi cresce proprio alle porte della nostra distilleria e dà il suo meglio distillato con il metodo de Varda.

Una grappa equilibrata

La grappa di Teroldego di Villa de Varda è caratterizzata da aromi equilibrati e persistenti, tipici di questo vitigno autoctono.

ESAME VISIVO: brillante, cristallino e trasparente.

PROFUMO: intenso, stimolante, molto personale, gradevole, etereo, variegato, con note fruttate di lampone, mora selvatica, ribes rosso, mirtillo e prugna, di spiccata finezza.

GUSTO: armonico, corposo, sapido, superbo, ha carattere, appagante, piacevole, elegante e con sentori di mandorla, cioccolato e liquirizia, conferma le sensazioni olfattive.

36 Articoli

Scheda tecnica

Grado alcolico
40,0 %
Origine
Trentino Alto Adige
Formato
0,70 L.

Riferimenti Specifici

ean13
7438650485961

16 altri prodotti della stessa categoria:

Availability: 60 In Stock

Un alone di mistero avvolge le origini di un vitigno rarissimo del Monferrato Astigiano, diffuso in soli sette comuni. Non si sa se il suo nome derivi dalle “rocche” ossia da terreni scoscesi sui quali ben si adattava oppure da un antico convento di San Rocco che sorgeva nei pressi di Castagnole Monferrato. Quel che è certo ed altrettanto curioso è che fu il parroco di Castagnole, Don Giacomo Cauda, a salvare dall’estinzione il Ruché e a tramandare fino ad oggi i sentori di una Grappa unica nel suo genere, secca e, allo stesso tempo, sorprendentemente floreale.

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website