Cart
Custom content
<p>This is custom content</p>

Grappa Pinot Nero Stravecchia Cortalta 40 ° Distilleria Villa De Varda 0,70 L.

99,00 €
Tasse incluse
Quantità
Add to wishlist

  Politiche per la sicurezza

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per le spedizioni

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per i resi

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

Guarantee safe & secure checkout

La grappa Pinot Nero Stravecchia Cortalta nasce dalle migliori vinacce di Pinot Nero, uno dei vitigni più nobili e conosciuti al mondo, che in Trentino trova un terreno eccezionalmente adatto e vocato. Questa grappa è una vera e propria testimonianza di eccellenza, tanto da essere diventata nel tempo una grappa molto apprezzata dagli amanti dei prodotti Villa de Varda. Il cofanetto in mogano e la scheda tecnica numerata e firmata dal mastro distillatore Luigi Dolzan accompagnano la bottiglia Pinot Nero Stravecchia Cortalta.

Grappa Pinot Nero Stravecchia Cortalta: una rivelazione per il gusto

Questa grappa  riserva di Pinot Nero si presenta alla vista di un invitante colore ambra intenso; il profumo ampio e netto guida alla degustazione di un distillato unico, sensuale e aggraziato, con un notevole bouquet aromatico.

ESAME VISIVO: ambra intenso, tendente al giallo oro, invitante.

PROFUMO: solare, ampio, armonico, pieno, molto gradevole, sincero, netto, ben dichiarato, unitamente a sentori fruttati di ciliegia marasca, ribes nero, lampone e frutta rossa matura, con note tostate di cacao, mandorla, pistacchio, mallo di noce, caffè, vaniglia e arricchito da note floreali.

GUSTO: di grande morbidezza ed eleganza, rotondo, intenso, lungo, ricco, equilibrato, seducente, vellutato, sensuale, aggraziato, con autorevole bouquet aromatico, conferma le percezioni al profumo.

32 Articoli

Scheda tecnica

Grado alcolico
40%
Origine
Trentino Alto Adige
Formato
0,70 L.

Riferimenti Specifici

ean13
7438649127216

16 altri prodotti della stessa categoria:

Availability: 60 In Stock

Verace nel suo abbinamento e poetica nella sua ispirazione, la Barbera è una Piemontese per eccellenza. Il vino nel quale affoga il “risotto che nasce nella piana” non è forse la Barbera? E ad accompagnare il bollito e fritto misto non è forse la Barbera? “Generosa Barbera. Bevendola ci pare d’esser soli in mare sfidanti una bufera”, scriveva Giosuè Carducci. Oggi degustando Grappa di Barbera pare di respirare i profumi di un bosco del Monferrato, fra i fiori di rosa canina selvatica e il profumo di amarene mature.

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website