La Tequila Ocho dimostra come anche per l’agave sia fondamentale il terroir, che determina il carattere distintivo del distillato, proprio come avviene per il vino. Un vero e proprio punto di svolta per la produzione di Tequila, che, quasi sempre, viene raccontata a livello molto generale, senza comprendere come il terreno, con la sua composizione, esposizione e microclima, sia parte fondamentale del risultato finale nel bicchiere. Le innovazioni però che Carlos e Tomas hanno introdotto non finiscono qui: è infatti doveroso ricordare che il brand Ocho rappresenta la prima Tequila che riporta indicata in etichetta, oltre al terreno preciso – denominato “rancho” – in cui è stata è stata raccolta l’agave, anche l'anno in cui si è proceduto alla distillazione. Un altro particolare che avvicina sempre di più il modo di intendere la Tequila al vino.
Ocho Reposado viene prodotta con il 100% di agave blu e segue un processo di invecchiamento di più di 12 mesi in botti di American Whiskey.
Maso Lizzone rappresenta il vino più strutturato di Cantina di Riva, composto interamente da Cabernet Sauvignon invecchiato in botti di rovere francese e affinato poi in bottiglia. Il nome è un omaggio all’omonimo maso che sorge nei pressi di Dro, in una località che nel 2007 ha dato i natali a questo vino.