Cart
Custom content
<p>This is custom content</p>

Rum Dillon Blanc (70cl 40%) - crb

32,00 €
Tasse incluse
Quantità
Add to wishlist

  Politiche per la sicurezza

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per le spedizioni

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per i resi

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

Guarantee safe & secure checkout

Un Rhum dalle radici antichissime prodotto oggi come un tempo secondo le ricette dell’autentica tradizione caraibica. Dillon è il Rhum che affonda le sue origini nel lontano 1779 quando Arthur Dillon, uno dei protagonisti della Guerra di Indipendenza americana, fece scalo in Martinica. La sua relazione con Marie- Laure Girardin, una ricca ereditiera creola, lo porta a stabilirsi sull’isola caraibica dove, sulle rovine di un’antica raffineria di zucchero risalente al 1690, crea una sua distilleria. Il Rhum Agricole Dillon nasce dalla fermentazione e dalla distillazione del puro succo di canna da zucchero che ancora oggi viene frantumata da mulini azionati da una macchina a vapore risalente al 1922. Le migliori canne da zucchero della Martinica sono prodotte dalle piantagioni grazie a un microclima geografico particolarmente favorevole il quale gli ha fatto meritare l'appellativo "Grand Cru".

Dillon White è un Rhum radicato nel territorio e prodotto con estremo rigore con succo di canna da zucchero la cui materia prima proviene dalle migliori piantagioni della Martinica.


 
  • ORIGINEMartinica
  • ABV %40.00
  • VOL. ML700
7438650491849
60 Articoli

Scheda tecnica

Grado alcolico
40,0 %
Formato
0,70 L.

Riferimenti Specifici

ean13
7438650491849

16 altri prodotti della stessa categoria:

Availability: 59 In Stock

Questo vino è dedicato alle generazioni di uomini che su questa tenace terra hanno lavorato. Majereoltre ad essere il nome del vigneto in cui si produce questo vino, è anche il simbolo, con i suoi meravigliosi terrazzamenti sulla valle dell'Adige, del lavoro che le generazioni hanno operato. Su questi terrazzi da più di quattrocento anni si coltiva una varietà di uva chiamata in loco "casetta".

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website