




Il pacco contiene :
1 Bottiglia "Amarone della Valpolicella Classico D.O.C.G" Allegrini
1 Bottiglia "Amarone della Valpolicella Classico D.O.C.G" Marion
1 Bottiglia "Amarone della Valpolicella Classico D.O.C.G" Rubinelli Vajol
(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)
(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)
(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)
Guarantee safe & secure checkout
"Amarone della Valpolicella Classico D.O.C.G" Allegrini
Appassimento
Surmaturazione naturale in fruttaio con calo ponderale delle uve del 40-45%
Vinificazione
Pigiatura e diraspatura delle uve effettuata durante la prima quindicina di gennaio
Varietà
Corvina Veronese 45%, Corvinone 45%, Rondinella 5%, Oseleta 5%
Vendemmia
Raccolta manuale di grappoli selezionati effettuata nella terza settimana di settembre
Grado alcolico 16.50% Vol
Acidità totale 6.15 g/l
Residuo zuccherino 3.3 g/l
Premi:
21 volte 90+ Wine Enthisiast
14 volte 90+ Wine Spectator
14 volte 90+ Robert Parker
18 volte 90+ James Suckling
25 Volte 3 Bicchieri Gambero Rosso
"Amarone della Valpolicella Classico D.O.C.G" Marion
La vallata di Marcellise si trova ad est di Verona ed insieme a quelle di Mezzane ed Illasi rappresenta l’estensione verso oriente della Valpolicella “classica”. L’azienda Marion è qui posizionata dagli anni ‘80 con vigne nella fascia pedecollinare, a circa 100 m. di altitudine media, su suoli ciottolosi e prevalenza del calcare sulle argille. La famiglia Campedelli che la conduce, ha una forte inclinazione rossista ed i vini prodotti tendono ad esprimersi con forte personalità, ricercata con basse rese in pianta, raccolte tardive, appassimenti e macerazioni prolungate. Anche l’uso sapiente dei legni contribuisce a segnare dei liquidi che non possono lasciare indifferenti. Alla produzione dei vini classici della zona si affiancano originali interpretazioni del Cabernet, del Teroldego ed un succoso passito bianco.
Amarone cupo, fitto, marcato dai toni tostati del legno, con piacevole sensazione di paté di olive nere. Bocca potente, calda, con allungo verso gli accenti fumé.
Caratteristiche
Gradazione alcolica 16 % vol.
Vitigno 45% Corvinone|25% Corvina|20% Rondinella|10%
"Amarone della Valpolicella Classico D.O.C.G" Rubinelli Vajol
Vitigni: 40% Corvina, 40% Corvinone, 10% Rondinella, 5% Molinara, 5% Oseleta.
Composizione terreno: Calcareo, tufaceo e argilloso.
Sistema di coltivazione: 50% Pergola veronese e 50% Guyot
Vendemmia:
I migliori grappoli selezionati manualmente e adagiati nei plateaux, vengono posti a riposo nel fruttaio per quattro mesi, durante i quali si compie il naturale processo di appassimento.
Vinificazione:
Tra gennaio e febbraio avviene la pigiatura dell'uva passita, il cui succo denso, rimane a fermentare e macerare per 30-40 giorni in acciaio inox.
Dopo la svinatura segue il lungo affinamento in grandi botti di rovere da 30 e 50 hl, cui si aggiunge l'affinamento in bottiglia.
Gradazione alcolica: 16%
Acidità totale: 5,95 g/l
Zuccheri riduttori: 4,4 g/l
Colore:
Rosso purpureo con intensi riflessi brillanti di rubino.
Profumo:
Colpisce subito al naso per l'esplosione dei profumi di ciliegia, amarena, frutti rossi maturi ancora integri, mirtillo, sottobosco, fiori e buccia d'arancia, che si fondono con eleganti note speziate, erbe aromatiche, tabacco, cioccolata fondente, caffè, liquerizia e pepe. Inebriano a lungo calde evoluzioni verso spezie orientali.
Note di degustazione:
Avvolgente, perfettamente equilibrato, regala al palato un'immediata sensazione calda e vellutata. Il corpo è pieno, il sorso è solido, sostenuto da una vena fresca e da tannini morbidi. Ritornano di continuo il frutto integro e la spezia, in polifonici accordi. Al palato ha un ottimo calibro sapido alcolico e un'intrigante nota minerale.
È un vino rotondo, invitante, lungo e profondo, perfettamente armonico nelle componenti gustative.
La trama tannica e il finale fresco, regalano sensazioni fini e misurate, accarezzando i sensi, con il suo ininterrotto equilibrio fra tensione e leggerezza.
Abbinamento:
È un vino creato dal tempo: il lungo tempo di appassimento e il lungo tempo di affinamento richiedono di accompagnarsi a pietanze dal lungo tempo di cottura, elevata intensità e persistenza aromatica. Il piatto prediletto rimane lo stinco di vitello al forno, con aromi di alloro, timo, salvia e rosmarino, per una cottura di minimo 6 ore a fuoco lento (120°).
È perfetto con i formaggi molto stagionati. È anche un vino da meditazione, per la carne e per lo spirito. Si consiglia di stappare la bottiglia almeno un'ora prima della mescita.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici