Cart
Custom content
<p>This is custom content</p>
  • In saldo!
    Champagne Collet Brut Jeroboam in cassa legno (3L 12.5%) -on
    Champagne Collet Brut Jeroboam in cassa legno (3L 12.5%) -on

Champagne Collet Brut Jeroboam in cassa legno (3L 12.5%) -on

297,50 €
Tasse incluse

 

Quantità
Add to wishlist

  Politiche per la sicurezza

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per le spedizioni

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per i resi

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

Guarantee safe & secure checkout

Descrizione:

Compagno ideale per l’aperitivo, rappresenta l’identità della Maison e della vastità dei Cru che offre la Champagne Con affinamento di minimo 3 anni sui lieviti e dosage di 10 g/l, si presenta nel suo colore oro pallido, con un fine cordon de mousse, con profumi di fiori bianchi, agrumi e piccole note di frutta secca e pasticceria, e un gusto diretto, fine e di buona persistenza. Ideale per l’aperitivo, con pasta sfoglia, fois gras e carni bianche sofisticate.

7438650499104
30 Articoli

Scheda tecnica

Grado alcolico
12,5
Permanenza sui Lieviti
36 mesi
Origine
Francia
Formato
3L
Temperatura di servizio
10°
Consumo ideale
Long Time
Tipo
CHAMPAGNE
Il nostro Giudizio
98/100
Quantità per confezione
1

Riferimenti Specifici

ean13
7438650499104

16 altri prodotti della stessa categoria:

Availability: 60 In Stock

Attraversare un vigneto di Grignolino è un’esperienza praticabile esclusivamente in una zona ben precisa: il Monferrato compreso fra Casale e Asti. Qui cresce questo antico vitigno autoctono fortemente identitario, schietto e inconfondibilmente tannico.
I suoi acini contengono molti vinaccioli o “grignole” e la vinaccia esprime nel distillato che ne deriva profumi pronunciati e intensi, accompagnati da un gusto asciutto e persistente.

Una grappa fieramente secca, portabandiera di un vitigno definito “testabalorda”, che parla senza se e senza ma del suo territorio di nascita.

Availability: 60 In Stock

Verace nel suo abbinamento e poetica nella sua ispirazione, la Barbera è una Piemontese per eccellenza. Il vino nel quale affoga il “risotto che nasce nella piana” non è forse la Barbera? E ad accompagnare il bollito e fritto misto non è forse la Barbera? “Generosa Barbera. Bevendola ci pare d’esser soli in mare sfidanti una bufera”, scriveva Giosuè Carducci. Oggi degustando Grappa di Barbera pare di respirare i profumi di un bosco del Monferrato, fra i fiori di rosa canina selvatica e il profumo di amarene mature.

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website