E' composta per il 60% da vinacce di uve Chardonnay e per il restante 40% da Pinot Nero, provenienti da un'attenta selezione delle Cantine Ferrari. Alla notevole complessità risultante dal blend di 5 annate diverse, si aggiunge la grande eleganza derivante dal metodo, brevettato Segnana, di ridistillazione della flemma. La maturazione del prodotto avviene esclusivamente in pregiati legni frances.
Grappa di Nebbiolo di Barolo ed Erbaluce due Distillati che si fondono per regalare emozioni intense..
Il Piemonte è terra di vitigni nobili che sin dai secoli passati caratterizzano il paesaggio di una regione votata alle eccellenze.
Mazzetti d’Altavilla, nell’intento di offrire il meglio di questa terra, ha creato Riserva Alba, Grappa lungamente invecchiata, ottenuta dalle vinacce selezionate di Nebbiolo da Barolo e di Erbaluce, la prima a bacca rossa, tipica delle Langhe, e la seconda a bacca bianca, caratteristica del Canavese. Due Distillati che si fondono per regalare emozioni intense.
Le Grappe da Nebbiolo da Barolo e da Barbaresco godono di una fama mondiale. Con l’unione, attraverso sapienti tagli di cantina, delle Grappe dei due singoli vitigni piemontesi, Mazzetti d’Altavilla ha creato “Incontro”.
Da questa terra di pavesiana memoria provengono le vinacce dei più apprezzati Nebbioli, quelli utilizzati per dare origine al Barolo e al Barbaresco.
La fusione di queste due grappe, dopo il lungo invecchiamento “solitario” nella Barricaia di Mazzetti d’Altavilla, crea un blend che è vera poesia delle colline piemontesi, patrimonio dell’Umanità.
Un Distillato davvero “In”, dal profilo armonioso, reso imponente dall’invecchiamento in Rovere di Fontainebleau.