Cart
Custom content
<p>This is custom content</p>

Distilleria Pisoni - Grappa Clessidra invecchiata 15 anni (confezione in legno) 70cl 50°

82,90 €
Tasse incluse
Quantità
Add to wishlist

  Politiche per la sicurezza

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per le spedizioni

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per i resi

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

Guarantee safe & secure checkout

Dall’antica arte distillatoria dei Mastri Distillatori Pisoni nasce questa preziosa grappa, frutto di anni di esperienza e paziente attesa; prodotta in quantità limitata, mediante la distillazione di pregiate vinacce in alambicchi di rame con il metodo “Tullio Zadra”, viene invecchiata per più di 15 anni in barrique di rovere francese, media tostatura. Un affinamento che dura più di tre lustri e che dona alla Grappa un colore intenso, ambrato, con nuances dorate. Al naso è ricca ed intensa: note speziate, di frutta secca, pepe, cannella e tabacco. Gusto deciso, secco, con un piacevole retrogusto vanigliato. Gradi: 50% vol. Formati: 0,70 l 

43608
59 Articoli

Scheda tecnica

Grado alcolico
50,0 %
Origine
Trentino Alto Adige
Formato
0,70 L.

Riferimenti Specifici

ean13
7438649127377

16 altri prodotti della stessa categoria:

Availability: 60 In Stock

Un alone di mistero avvolge le origini di un vitigno rarissimo del Monferrato Astigiano, diffuso in soli sette comuni. Non si sa se il suo nome derivi dalle “rocche” ossia da terreni scoscesi sui quali ben si adattava oppure da un antico convento di San Rocco che sorgeva nei pressi di Castagnole Monferrato. Quel che è certo ed altrettanto curioso è che fu il parroco di Castagnole, Don Giacomo Cauda, a salvare dall’estinzione il Ruché e a tramandare fino ad oggi i sentori di una Grappa unica nel suo genere, secca e, allo stesso tempo, sorprendentemente floreale.

Availability: 60 In Stock

Le Grappe da Nebbiolo da Barolo e da Barbaresco godono di una fama mondiale. Con l’unione, attraverso sapienti tagli di cantina, delle Grappe dei due singoli vitigni piemontesi, Mazzetti d’Altavilla ha creato “Incontro”.

Da questa terra di pavesiana memoria provengono le vinacce dei più apprezzati Nebbioli, quelli utilizzati per dare origine al Barolo e al Barbaresco.

La fusione di queste due grappe, dopo il lungo invecchiamento “solitario” nella Barricaia di Mazzetti d’Altavilla, crea un blend che è vera poesia delle colline piemontesi, patrimonio dell’Umanità.

Un Distillato davvero “In”, dal profilo armonioso, reso imponente dall’invecchiamento in Rovere di Fontainebleau.

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website