Zona di Produzione: San Quirino (PN) - Friuli Venezia Giulia Terreno: area pianeggiante costituita dal conoide di deiezione del torrente Cellina. Si tratta di uno spesso materasso di sedimenti alluvionali di natura calcareo-dolomitica di origine fluvioglaciale posto ai piedi delle Dolomiti Vinificazione: dopo una lieve pigiatura, le uve vengono lasciate a macerare in serbatoi di acciaio inox per 5-8 giorni, durante i quali si effettuano continue operazioni per estrarre completamente i polifenoli nobili dalla buccia. Prima della fermentazione alcolica viene avviata anche la fermentazione malo-lattica. La temperatura di macerazione viene mantenuta volutamente bassa per non perdere le note fruttate Affinamento: maturazione a temperatura costante fino all'imbottigliamento Colore: rosso intenso con riflessi violacei Profumo: aromi di frutti di bosco maturi. Il bouquet evolve in note di vaniglia, liquirizia e spezie Sapore: ottima struttura, vellutato, morbido con una piacevole presenza acida Acidità: 5.7 g/l Formato: bottiglia da 0,75 lt Grado Alcolico: 13% vol