Cart
Custom content
<p>This is custom content</p>
  • In saldo!
    Riesling alto adige doc Peter Zemmer

Riesling Alto Adige Doc 2022 Peter Zemmer

14,50 €
Tasse incluse
Quantità
Add to wishlist

  Politiche per la sicurezza

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per le spedizioni

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per i resi

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

Guarantee safe & secure checkout

Vitigno: Riesling Renano – Alto Adige DOC Provenienza: cresce bene nel microclima molto ventilato e sui terreni calcarei attorno all`abitato di Cortina s.s.d.v.. La coltivazione accurata di questo vitigno garantisce risultati eccellenti.

Resa: 55 hl per ettaro

Vinificazione: i grappoli vengono riversati nel torchio pneumatico già schiacciati e diraspati. Le uve vengono fatte macerare a freddo per 6 - 8 ore prima della spremitura al fine di favorire un’accentuazione del profumo fruttato del vino. Le stesse vengono poi spremute con cura ed i depositi vengono lasciati decantare naturalmente. La fermentazione alcolica avviene in vasche d’acciaio con lieviti puri a temperatura controllata di 19° C.

Caratteristiche organolettiche: bianco nobile dal peculiare profumo garbatamente fruttato. Colore: da giallo verdognolo a giallo chiaro Profumo: delicato aroma di fiori con sentore di pesca e albicocca Sapore: nobile, secco, accattivante con le sue sottili acidità e vivace rotondità

Abbinamenti: pesce, verdure e tutti gli antipasti

Temperatura di servizio: 10 - 12° C

Tenuta all’invecchiamento: 3 - 4 anni

8032601210061
997 Articoli

Scheda tecnica

Denominazione
DOC
Annata
2022
Grado alcolico
13,0 %
Origine
Trentino Alto Adige
Vitigno
Riesling
Affinamento
Acciaio
Formato
0,750 L.
Temperatura di servizio
12°
Consumo ideale
1/5 ANNI
Il nostro Giudizio
91/100
Tecniche di coltivazione
Tradizionale

Riferimenti Specifici

ean13
8032601210061

16 altri prodotti della stessa categoria:

Availability: 982 In Stock

La maggior parte dei vini sono a Denominazione di Origine Controllata o Protetta (D.O.C./D.O.P.),  in particolare il Carignano del Sulcis (rosato, base, riserva e superiore), il Monica di Sardegna, il Cannonau di Sardegna, il Vermentino di Sardegna e il Nuragus di Cagliari. Le altre etichette sono ad Indicazione Geografica Tipica o Protetta (I.G.T./I.G.P.) Valli di Porto Pino e Isola dei Nuraghi.

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website