Coltivati solo nelle zone viticole più vocate, ad una quota superiore ai 500 m.s.l.m.. Allevamento parte a pergola tradizionale semplice, parte a spalliera (guyot). Terreni calcarei a Faedo, di origine porfirica in Valle di Cembra. Il microclima con forti escursioni termiche favorisce lo sviluppo e la finezza dei profumi.
DATI ANALITICI
Alcool: 12,8 % Residuo zuccherino: 3,6 g/l Acidità: 5,8 g/l Estratto non riduttore: 19,9 g/l Servizio: 12° Invecchiamento: vino d’annata, da cogliere nella sua freschezza
ORGANOLETTICA
Colore giallo paglierino. Profumo elegantemente fruttato, con note aromatiche composite. Sapore asciutto, fresco con piacevole vena acidula, persistente.
ABBINAMENTI
Aperitivo per eccellenza, data la finezza e la particolarità dei suoi profumi, si sposa bene al pesce e ai formaggi delicati.
Vigneti Coltivati solo nelle zone viticole più vocate, ad una quota superiore ai 500 m.s.l.m.. Allevamento parte a pergola tradizionale semplice, parte a spalliera (guyot). Terreni calcarei a Faedo, di origine porfirica in Valle di Cembra. Il microclima con forti escursioni termiche favorisce lo sviluppo e la finezza dei profumi.
ResaperEttaro 80 hl.
Vendemmia A mano con cernita delle uve migliori, dopo aver eseguito un diradamento estivo.
Vinificazione Pressatura pneumatica a freddo con macerazione pellicolare. Fermentazione a temperatura controllata in recipienti d’acciaio con lieviti selezionati. Breve affinamento in acciaio inox sui propri lieviti con “batonage”.
Il Frascati è da sempre il vino di Roma più conosciuto, in Italia e nel mondo:probabilmente quello che vanta la più lunga tradizione storica.Basti pensare che gli antichi Romani ricercavano già il vino di Tuscolo, il colle che è una terrazza naturale sulla Capitale e che sovrasta i pendii sui quali crescono le uve dalle quali si ottiene il Frascati.