Zona di Produzione: Alto Adige Termeno sulla strada dell vino zona Plon Terreno: argilloso, calcareo Vendemmia: manuale Vinificazione: diraspamento, macerazione per ca 10 ore, pressatura, fermentazione in inox a temperatura controllata Affinamento: 100% inox, sul lievito per 6 mesi Colore: dal giallo paglierino al giallo oro Profumo: intenso di Lychee, di rose e leggermente di chiodi di garofano Sapore: tipico e aromatico e nello stesso momento elegante e sapido Acidità: 5,2 g/l Formato: bottiglia da 0,75 lt - magnum da 1,5 lt Grado Alcolico: 14% vol
Il Pinot Bianco arrivò in Alto Adige, insieme con le altre varietà borgognesi, un po’ oltre 100 anni fa. Solo lui però ha avuto un riscontro immediato, diventando la varietà bianca più importante della provincia.
La vinificazione di questo vino bianco viene effettuata con la fermentazione "in rosso" cioè del mosto a contatto con le vinacce, permette al vino di arricchirsi di colore, profumi, aromi propri della buccia, dando origine ad un prodotto corposo, elegante e strutturato.
Il Frascati è da sempre il vino di Roma più conosciuto, in Italia e nel mondo:probabilmente quello che vanta la più lunga tradizione storica.Basti pensare che gli antichi Romani ricercavano già il vino di Tuscolo, il colle che è una terrazza naturale sulla Capitale e che sovrasta i pendii sui quali crescono le uve dalle quali si ottiene il Frascati.
This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website