- In saldo!

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)
(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)
(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)
Guarantee safe & secure checkout
Descrizione
UVE: Nebbiolo
VIGNETO DI PROVENIENZA: Monvigliero; superficie 0,30ha; sesto impianto 0,90x1,20; altitudine 320m/slm; 4.000ceppi/Ha; esposizione sud
ALLEVAMENTO: guyot
ANNO DI IMPIANTO: 1967
RESA PER ETTARO: 80q/Ha
TERRENO: calcareo-argilloso
VENDEMMIA: manuale in cassetta con selezione in vigna
VINIFICAZIONE: tradizionale
MATURAZIONE: 30 mesi in botte grande di rovere
AFFINAMENTO: 6 mesi in acciaio e 33 mesi in bottiglia
GRADO ALCOLICO: 14%
ESAME ORGANOLETTICO: Si presenta con un bel colore rosso rubino, con profumi freschi ed accattivanti che dalla frutta rossa virano alle spezie, in particolare la cannella. Un tannino morbido e un giusto equilibrio tra struttura ed acidità rendono il Monvigliero apprezzabile anche ad un pubblico che si avvicina per la prima volta al Barolo.
NOTE: "Oggi Castello di Verduno può vantare oltre al Barolo e al Barbaresco una piccola perla enologica frutto del vitigno Pelaverga piccolo del quale l'azienda possiede il primo vigneto in purezza che sia stato impiantato nella zona di produzione. In azienda i vigneti vengono curati nel più scrupoloso rispetto dell'habitat circostante; alla base della nostra filosofia vi è la tutela del territorio come tramite indispensabile per la salvaguardia del prodotto. La vinificazione si può definire tradizionale, in particolar modo per Barolo e Barbaresco, con una fermentazione in tino aperto e un affinamento in grandi botti di rovere con il minor intervento possibile da parte dell'uomo." MARCELLA BIANCO
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici