Cart
Custom content
<p>This is custom content</p>

Confezione da 6 Bottiglie Vino Bianco Friulano Isonzo Masùt da Rive-cz

125,60 €
Tasse incluse

cuzziol_vini_masut_da_rive_logo_2017.jpg

Quantità
Add to wishlist

  Politiche per la sicurezza

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per le spedizioni

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per i resi

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

Guarantee safe & secure checkout

Friulano Isonzo

Friulano 100%

Zona di Produzione: Mariano del Friuli - DOC Isonzo del Friuli
Terreno: asciutto e caldo, di medio impasto: composto dai sassi del fiume Isonzo e da nobili argille
Vendemmia: manuale
Vinificazione: pigiatura soffice delle uve intere, decantazione statica del mosto a 10/12 °C
Affinamento: rimane a contatto con i lieviti di fermentazione per un periodo di 9 mesi in serbatoi di acciaio
Imbottigliamento: previa filtrazione sterile
Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli
Profumo: l’olfatto esprime la personalità della zona d’origine, dalle intense note vegetali che ricordano la foglia di pomodoro. Presenti sensazioni di Bergamotto, accompagnate nel sottofondo da erbe officinali e fieno
Sapore: equilibrato con un richiamo di mandorla amara e un finale avvolgente di freschezza e sapidità
Formato: bottiglia da 0,75 lt
Grado Alcolico: 13% vol

120 Articoli

Scheda tecnica

Annata
2021
Grado alcolico
13,0 %
Origine
Friuli-Venezia Giulia
Vitigno
Friulano
Affinamento
Acciaio
Formato
6x0,750L.
Temperatura di servizio
11°
Quantità per confezione
6

Riferimenti Specifici

ean13
7438646030137

16 altri prodotti della stessa categoria:

Availability: 60 In Stock

Un alone di mistero avvolge le origini di un vitigno rarissimo del Monferrato Astigiano, diffuso in soli sette comuni. Non si sa se il suo nome derivi dalle “rocche” ossia da terreni scoscesi sui quali ben si adattava oppure da un antico convento di San Rocco che sorgeva nei pressi di Castagnole Monferrato. Quel che è certo ed altrettanto curioso è che fu il parroco di Castagnole, Don Giacomo Cauda, a salvare dall’estinzione il Ruché e a tramandare fino ad oggi i sentori di una Grappa unica nel suo genere, secca e, allo stesso tempo, sorprendentemente floreale.

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website