L’essenza di Tequila Ocho è il “Rancho Unico”, ciò significa che le agavi prodotte in un certo territorio donano differenti sapori al tequila, e questo prova che il terroir, in spagnolo “Rancho Unico”, esiste nelle agavi e nel tequila, così come nelle viti e nella vinificazione. Tutti i Ranchos di Tequila Ocho sono situati nel Triangolo d’Oro tra i paesi di Arandas, Atotonilco e Jesus Maria, sulla Sierra de Jalisco, dove l’altitudine e il suolo ferroso donano alle agavi una maggiore corposità e dolcezza. Caratteristiche che si riflettono sulla qualità del tequila. Il processo di produzione è svolto con grandissima attenzione, in piccole quantità, con trasparenza, passione e orgoglio, usando esclusivamente metodi artigianali. La produzione inizia dai Jimadores dove gli orgogliosi raccoglitori di agave (senza di loro non esisterebbe la tequila) dopo il taglio portano alla cottura in forni di mattoni per un processo di 72 ore tra cottura e raffreddamento. Tale processo purifica il succo di agave dai suoi caratteri amari. La fermentazione avviene esclusivamente in appositi tini di legno aperti senza lieviti aggiunti, in modo che i lieviti spontanei agiscano, e dura tra le 96 e le 120 ore. Successivamente, il mosto viene distillato prima in un Pot Still in acciaio da 3500 litri e poi in un Copper Pot Still da 300 litri; il rame dona al tequila il suo carattere. Viene poi invecchiato in botti ex-American Whiskey ricondizionate, in modo che i sentori di legno non vadano a coprire le note dell’agave. Tequila Ocho non viene filtrata a freddo per mantenere esteri e sapori nella loro purezza. Tequila Ocho incarna il vero spirito messicano.
Da un inedito abbinamento fra Grappe Invecchiate derivanti dalle selezionate vinacce di due pregiati vitigni Piemontesi, entrambi straordinariamente a bacca bianca, nasce Riserva Gaia Mazzetti.
Riserva Gaia Mazzetti è il frutto del paziente invecchiamento per oltre diciotto mesi delle singole Grappe in barriques di Rovere d’Allier e di Castagno, successivamente unite tramite esperti tagli di cantina.
Riserva Gaia Mazzetti si è aggiudicata il PREMIO BIBENDA 2015
Questo vino è dedicato alle generazioni di uomini che su questa tenace terra hanno lavorato. Majereoltre ad essere il nome del vigneto in cui si produce questo vino, è anche il simbolo, con i suoi meravigliosi terrazzamenti sulla valle dell'Adige, del lavoro che le generazioni hanno operato. Su questi terrazzi da più di quattrocento anni si coltiva una varietà di uva chiamata in loco "casetta".