Il Chiaretto prende vita dalle medesime uve del Bardolino: Corvina Veronese, Rondinella, Molinara.
La vinificazione avviene attraverso un breve contatto delle bucce con il mosto. Questo passaggio conferisce al vino un acceso colore rosa corallo, che trova rispondenza in un gusto intensamente gradevole.
All’olfatto emergono note di lampone e ribes che esaltano la sua freschezza. BARDOLINO CHIARETTOD.O.C.Il nostro Bardolino Chiaretto è ottenuto da uve provenienti dalla zona che si affaccia sulla costa sud-orientale del Lago di Garda, tra Bardolino e Peschiera; il colore rosato si raggiunge dal parziale contatto con la buccia di uve rosse Corvina, Rondinella, Molinara.Vitigni:65% Corvina, 25% Rondinella, 10% Molinara.Collocazione geografica e caratteristiche del vigneto: tra Bardolino e Peschiera; zona pedecollinare a sud-est del Lago di Garda, con esposizione Sud, Sud-Est.Altitudine media dei terreni: 100-150 metri s.l.m.Tipologia del terreno: morenico, con scheletro consistente e presenza di limo.Sistema di allevamento e densità d’impianto:pergola e guyot. Da 3.000 a 4.000 piante per ettaro.Età media delle vigne: 30 anniCarico di gemme: 8/10per piantaResa per ettaro: 110 quintali.Epoca e conduzione della vendemmia:fine settembre, inizio ottobre.Vinificazione:il vino chiaretto viene ottenuto da una vinificazione in “rosa” delle uve. Le uve raccolte, dopo essere diraspate, vengono lasciate in macerazione per qualche ora e successivamente pigiate con pressatura soffice. Segue una fermentazione in serbatoi di acciaio a temperatura controllata di 18°C.Colore: rosa corallo con leggeri riflessi violacei. Profumo:fiori bianchi e frutta rossa fresca, come lampone e ribes.Sapore: delicato, equilibrato, fresco.Temperatura di servizio: 10-12° C.Abbinamenti gastronomici: ottimoper l’aperitivo,primi piatti, pesce di lagoe carni bianche.