Questi liquori di frutta fanno parte delle bevande tradizionali giapponesi, in particolare l’Umeshu, il famoso liquore di prugna. Contengono meno alcol, circa 12°, e meno zuccheri rispetto alla maggior parte dei liquori europei. deali come aperitivo o come digestivo leggero da accompagnare ad un dessert. Da proporre anche in particolari abbinamenti come per esempio un liquore alla prugna con del foie gras o un liquore di yuzu con del filetto di pesce alla griglia. Inoltre risultano una base meravigliosa per cocktails innovativi. Lo Yuzu è un agrume molto raro e ricercato in Giappone. Sorprendente per coloro che lo assaggiano per la prima volta. La varietà utilizzata per produrre questo liquore è davvero speciale in quanto la buccia risulta più spessa e più densa rispetto alle tipologie presenti in altre regioni.
La regione Alpina del Trentino Alto Adige è decisamente l’emblema della montagna italiana. Un piccolo e fortunato territorio ricco di prati verdi, boschi incontaminati, vette di alta quota, torrenti di acqua pura, ghiacciai delle Dolomiti di Brenta dove sgorga acqua freschissima e cristallina. La famiglia Dolzan da oltre 170 anni prosegue la tradizione della distillazione proprio in questo meraviglioso ambiente dando grande attenzione e rispetto alla natura ed ai lavori antichi di montagna come la coltivazione dell’orzo in alta quota.