La grande sfida: Il Grande blasone "Gewuerztraminer Sanct Valentin" St. Michael-Eppan contro "Gewürztraminer Auratus" Ritterhof e "Gewürztraminer Riserva Rutter" Pfitscher
GEWÜRZTRAMINER SANCT VALENTIN
L’affascinante Gewürztraminer è certamente una delle varietà più memorabili nel panorama viticolo mondiale. Fin dal 1986 è riconosciuto come vino caratteristico della linea con le sue uve autoctone aromatiche. Il Gewürztraminer Sanct Valentin si caratterizza per il suo bouquet intenso e complesso, ricco di profumi ed aromi fruttati e speziati. Si distingue per piacevolezza e garantisce anche dopo molti anni una beva incantevole.
AURATUS Gewürztraminer
Questo Gewürztraminer è contraddistinto da un colore tipico giallo dorato brillante, un bouquet intenso e accentuato di rose e litchi nonché da discrete note speziate di cannella e garofano. Al palato risulta pieno con un corpo tipicamente robusto e una struttura succosa ed elegante.
Area di coltivazione: Il nostro Gewürztraminer AURATUS cresce nel suo luogo d’origine a Termeno sulla Strada del Vino dell’Alto Adige. In una zona esposta al sole, nella frazione di Ronchi presso Termeno, sfruttiamo le condizioni ideali per la produzione di queste uve. Le viti crescono a 320 – 400 metri sul livello del mare su terreni argillosi e sabbiosi.
Vinificazione: Le uve, completamente mature e scelte vengono sottoposte ad una macerazione a freddo di circa sette ore prima di passare alla pressatura. La fermentazione a temperatura controllata di 20°C e l’affinamento su lieviti conferiscono a questo Gewürztraminer la sua nota particolare.
GEWÜRZTRAMINER RISERVA RUTTER
Il Gewürztraminer “Rutter” proviene da un vigneto selezionato e si presenta con un colore giallo dorato, note di rose e frutti esotici. Questo vino armonico ed aromaticamente persistente raggiunge la sua piena evoluzione solo dopo diversi mesi di maturazione in bottiglia.
Dopo una macerazione di circa sei ore prima della spremitura, la fermentazione avviene in botti d’acciaio a una temperatura controllata di 18° C. Affinamento di gusto e aroma su lieviti.
Ideale con formaggi aromatici, ricette asiatiche, pesce e crostacei alla griglia o fritti.
C’è piccola area in Monferrato dove cresce, sin dalla notte dei tempi, una Malvasia identitaria e inconfondibile, a bacca rossa. È il territorio di Casorzo, un’area di grande pregio naturalistico che ospita anche il “Bialbero della Felicità, autentica meraviglia della natura. Su queste colline la Malvasia sviluppa aromi identitari, tutti di inimitabile finezza… tutti da esprimere attraverso un autentica distillazione km zero. Note fruttate e floreali fra le quali spiccano la rosa e i frutti rossi e di alta maturità caratterizzano un distillato di estrema e naturale morbidezza, un connubio semplicemente perfetto con dolci.
Insieme alla Saar e al Ruwer è una grande zona viticola, che raggiunge gli 11.000 ettari. È forse la più rinomata e conosciuta area tedesca per la produzione dei grandi Riesling le cui viti costeggiano il fiume Mosella per tutto il suo corso, dai Vosgi fino alla confluenza con il Reno a Coblenza.