Zona di Produzione: vigneti a sud di Magrè, vigneti collinari a Cortaccia con esposizione a sud e sud-est a 210 - 350 m s.l.m. Terreno: ghiaia calcarea di sedimenti morenici a Cortaccia e terreni alluvionali sabbiosi a Magrè Vendemmia: manuale Vinificazione: fermentazione e affinamento per dieci mesi al 75% in botti di legno grandi con regolare bâtonnage, il restante 25% viene sottoposto a fermentazione malolattica in tonneau Affinamento: dopo l‘assemblaggio, il vino matura altri due mesi in botti di cemento, per poi essere imbottigliato ed affinato per cinque mesi in bottiglia Colore: giallo paglierino, con sfumature color sabbia Profumo: bouquet floreale di erbe aromatiche e frutta matura, pera, pesca e melone Sapore: corpo rotondo e finale elegante e cremoso Formato: bottiglia da 0,75 lt
Piace pensare, bevendo il vino della Famiglia Bargagli, a cavalli morelli che attraversano le morbide ondulazioni collinari e alle rose che fioriscono nella vigna, chissà, forse in ricordo e in omaggio a chi vi ha coltivato anche memorie, sentimenti, speranze, ed ancora è lì. Con la famiglia. 994
Le grappe Single Cask provengono da una singola barrique di rovere, che ha maturato in maniera unica e speciale. Ricaviamo solo 370 bottiglie per barrique e sono numerate e firmate a mano dal Mastro Distillatore per certificarne l’alta qualità.