Zona di Produzione: Valdagno Terreno: suolo vulcanico, ricco di tufo e basalto – 300 m. s.l.m. Vendemmia: manuale Vinificazione: le uve, raccolte manualmente ed in cassetta, vengono pressate sofficemente Affinamento: il vino rimane a contatto con i propri lieviti fino a primavera. Il tiraggio avviene previa aggiunta di una quota parte di vino di annate precedenti. L’affinamento in bottiglia è di 36 mesi Colore: giallo paglierino brillante Profumo: all’olfatto si esprime con note minerali e cremose unite a freschi sentori floreali Sapore: alla degustazione il vino è fragrante e sostenuto da grande freschezza e sapidità che lo rendono particolarmente elegante Amabilità: 0 g/l Formato: bottiglia da 0,75 lt Grado Alcolico: 12,5% vol
Nel campo Rotaliano, grazie alle condizioni climatiche ideali, viene coltivato uno dei tre vitigni autoctoni trentini: il Teroldego, definito a ragione ‘il Vino principe del Trentino‘. Di colore rubino intenso, se fermentato sulla sua vinaccia.Ha un sapore asciutto e pieno; il profumo inconfondibile rammenta la viola ed il lampone.