PO' DI POLI indica con chiarezza il proprio gusto per favorire la scelta del consumatore.Un gusto identificabile frutto di una armonica cuvée di singoli vitigni appartenenti alla stessa famiglia ma diversi per clone, provenienza, tempi di raccolta e tecnica di vinificazione: il PoliVitigno®.Materia prima: vinaccia di uva Moscato Fior d’Arancio e Moscato Bianco Distillazione: artigianale, a piccoli lotti, con alambicco a bagnomaria a ciclo discontinuo Aroma: frutta (agrumi), fiori d'arancio Gusto: morbido, ampio e saporito % Alc - Contenuto: 40% Alc./Vol - 700 ml Servizio: in un bicchiere a tulipano, a 18/20 °C.
Verace nel suo abbinamento e poetica nella sua ispirazione, la Barbera è una Piemontese per eccellenza. Il vino nel quale affoga il “risotto che nasce nella piana” non è forse la Barbera? E ad accompagnare il bollito e fritto misto non è forse la Barbera? “Generosa Barbera. Bevendola ci pare d’esser soli in mare sfidanti una bufera”, scriveva Giosuè Carducci. Oggi degustando Grappa di Barbera pare di respirare i profumi di un bosco del Monferrato, fra i fiori di rosa canina selvatica e il profumo di amarene mature.
E' ottenuta da vinacce di uva Moscato. La delicata distillazione a bagnomaria di vapore riesce a trasferire in maniera esemplare l'intensità aromatica tipica del vitigno di partenza. Un affinamento in acciaio di almeno un anno conferisce al prodotto una particolare morbidezza.