- In saldo!

Secondo la tradizione trentina l’alambicco adotta il sistema Discontinuo a bagnomari aIl primo termine identifica l’operazione di carico della vinaccia nella caldaia, quindi la fase di bollitura ed infine lo scarico della medesima, cioè la Cotta. Il secondo termine indica che attorno alla caldaia esiste una intercapedine contenente acqua, la cui funzione è di evitare il fuoco diretto alla vinaccia
(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)
(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)
(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)
Guarantee safe & secure checkout
La grappa ottenuta è riposta in primavera 1994 in fusti in legno di pregiato rovere francese.I carati vengono riempiti una sola volta, posizionati a tre quarti e quindi dimenticati per dieci anni.Malgrado la perdita per evaporazione, i carati non sono più rabboccati, per non modificare le caratteristiche organolettiche della grappa in fase d’invecchiamento.Il legno, gli scambi gassosi, la lenta ossidazione ed il tempo hanno creato questa grappa davvero elegante e molto fine, che rende onore al lungo lavoro d’attesa.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici