Zona di Produzione: San Quirino (PN) - Friuli Venezia Giulia Terreno: area pianeggiante costituita dal conoide di deiezione del torrente Cellina. Si tratta di uno spesso materasso di sedimenti alluvionali di natura calcareo-dolomitica di origine fluvioglaciale posto ai piedi delle Dolomiti Vendemmia: manuale Vinificazione: uvaggio bianco ottenuto da uve raccolte a fine vendemmia. Le uve vengono diraspate per essere avviate ad una breve sosta prefermentativa a temperatura controllata, a contatto con le bucce. Si procede con la pressatura sottovuoto e, dopo la decantazione statica del mosto e l'innoculo di lieviti selezionati, la massa è avviata alla fermentazione a temperatura costante (14-16° C.). La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox Affinamento: terminata la fermentazione, il vino matura nei serbatoi di fermentazione su deposito fine Colore: giallo paglierino intenso Profumo: note calde di frutta molto matura Sapore: piacevole pienezza e rotondità, è un vino dove la giusta acidità è ben mascherata dall’elegante corposità. Un gioco di equilibri che rendono questo vino piacevolmente unico Acidità: 5,9 g/l Formato: bottiglia da 0,75 lt Grado Alcolico: 12,5% vol