Zona di Produzione: Comune di La Morra, Monforte d’Alba e Roero Terreno: terreni ricchi di marne calcaree di buona permeabilità Vendemmia: Manuale Vinificazione: macerazione con le bucce in vasche d’acciaio a temperatura controllata per 6 giorni, poi si svina e si conclude la fermentazione alcolica in inox (20 giorni circa) dove, mantenendo la temperatura contollata, si svolge anche la fermentazione malolattica. Successivamente il vino effettua un breve passaggio in piccole botti di rovere usate. Dopo essere stato decantato in inox il vino può essere imbottigliato senza filtrazioni o chiarifiche. Colore: rosso rubino intenso con riflessi porpora Profumo: fresco, floreale e fruttato, con prevalenza di rosa canina e ciliegia marasca e delicati ricordi di lampone Sapore: vinoso con grande freschezza e tannini leggeri e delicati. Corpo fine ed equilibrato e buona persistenza aromatica Formato: 0,75 lt Grado Alcolico: 13,5%-14% vol
Confuso spesso con i più conosciuti Groppelli della sponda bresciana del lago di Garda, il vino Trentino Groppello di Revò, ha ora ricevuto una sorta di attestato che lo qualifica come vitigno autoctono, e sottozona DOC del Trentino.
This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website