Zona di Produzione: Comune di Tresivio - Calvario Terreno: franco-sabbioso con scheletro abbondante, moderatamente profondo e permeabile all'acqua Vendemmia: prima settimana di ottobre. Vendemmia a mano in cassetta. Vinificazione: la pigiatura avviene immediatamente alla raccolta; segue vinificazione naturale in rosso. Macerazione sulle bucce di almeno 30 giorni. Durante la fermentazione si effettuano rimontaggi e délestage favorendo il contatto del liquido con le bucce ed una maggior estrazione di colori e profumi Affinamento: in botti di rovere Slavonia e Francia da 25 hl per circa 14 mesi, seguito da almeno 8 mesi al buio in bottiglia Colore: rosso rubino con riflessi granato Profumo: intenso di piccoli frutti. Minerale, con note speziate Sapore: elegante e di carattere, asciutto e di grande freschezza Formato: bottiglia da 0,75 lt Grado Alcolico: 14% vol
L’Alto Adige Lagrein Riserva DOC proviene dai profondi terreni alluvionali del fiume Talvera di Bolzano, che sono molto favorevoli a questa varietà e responsabili per il piacevole carattere di questo vino.
E’ uno dei più significativi Valpolicella Superiori della zona ed è ottenuto dalle uve del vigneto Monte Sant’Urbano. Dopo un’accurata selezione le uve vengono appassite per 20-25 giorni circa dando concentrazione, ricchezza nei profumi e morbidezza, che trovano il perfetto equilibrio dopo circa due anni di invecchiamento