Cart
Custom content
<p>This is custom content</p>

Il Bugiardo Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC 2021 - Cantina Buglioni

32,00 €
Tasse incluse

Risultati immagini per amarone buglioni valpo

Quantità
Add to wishlist

  Politiche per la sicurezza

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per le spedizioni

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per i resi

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

Guarantee safe & secure checkout

Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC

“Se non è un Amarone, allora è un vino Bugiardo!”
Questo il commento di un Esperto Sommelier, all’Assaggio del nostro primo Ripasso. Di qui, quasi per gioco, è nato il nome del nostro Vino, Brand Ambassador della Cantina e di tutte le Nostre Strutture.

Colore Rubino Intenso. Profumo Ampio ed Elegante di Frutta Matura e Spezie, con leggero Sentore di Vaniglia. Gusto Persistente e Caldo, Avvolgente ed Vellutato.

Irresistibile con il Risotto al Bugiardo e il Brasato, le Carni Rosse alla Brace, il Bollito tipico Veronese, i Formaggi di Media e Lunga Stagionatura.

Servire ad una Temperatura di circa 16°-18° C.
Stappare almeno un’Ora Prima di essere Servito.

Scheda Tecnica
Terreno: Bruno, argilloso, fertile, con scheletro, profondo e resistente alla siccità.
Vitigni: 60% Corvina, 20% Corvinone, 10% Rondinella, 5% Croatina, 5% Oseleta.
Sistema di allevamento: Guyot, con 5000 ceppi per ettaro, 8 gemme ceppo. Età delle viti: 10 anni. Inerbimento dei filari
Metodo di Raccolta: Manuale, di Grappoli Scelti. Periodo: fine Settembre. Una parte delle uve viene vinificata immediatamente dopo la raccolta mentre la rimanente viene messa ad appassire in Fruttaio fino a Novembre.
Vinificazione: Pigiatura e Diraspatura delle uve. Fermentazione a temperatura controllata di 28°C. Dall’uva vinificata fresca si ottiene un vino destinato alla tradizionale tecnica del ‘Ripasso’ sulle vinacce dell’Amarone. L’uva appassita viene vinificata a Novembre e fatta macerare per 20 giorni a contatto con le bucce. Assemblaggio del vino ottenuto da uve appassite con quello ripassato. Fermentazione Malo-lattica.
Affinamento: Maturazione in tonneau di rovere da 750l per 12 mesi. Affinamento in bottiglia per 6 mesi prima della commercializzazione
Dati analitici: Alcool svolto 14.0 %, Zuccheri riduttori residui 5 g/l, Acidità totale 5.8 g/l, pH 3.5, Estratto secco netto 35 g/l.

Premi
Wine Hunter Award 2017
Certificato d’Eccellenza
Annata 2013


Gilbert & Gaillard 2016
Gold medal
Annata 2013


Luca Maroni guide
91 punti
Annata 2013


Decanter World Wine Awards 2016
Medaglia di Bronzo
Annata 2013


Premium Select Wine Challenge Tasting - Prowein 2016
88 punti - 4 stars - excellent wine
Annata 2013


Wine Hunter Wine Award 2017
Certificato d’Eccellenza
Annata 2013


Merano Wine Award 2016
Certificato d’Eccellenza
Annata 2013


International Wine & Spirit Competition 2016
Medaglia di Bronzo
Annata 2013


Decanter World Wine Awards 2015
Medaglia di Bronzo
Annata 2012

Buglioni
7438627408924
183 Articoli

Scheda tecnica

Denominazione
DOC
0
0
Annata
2021
Grado alcolico
14,0 %
Origine
Veneto
Vitigno
1
Affinamento
Botte di Rovere Grande
Formato
0,750 L.
Temperatura di servizio
17°
Consumo ideale
3/9 ANNI
Il nostro Giudizio
93/100
Metodo
-1

Riferimenti Specifici

ean13
7438627408924

16 altri prodotti della stessa categoria:

Availability: 36 In Stock

Grappa Invecchiata in barriques capace di esaltare al meglio la personalità del vitigno di derivazione: Il Nebbiolo da Barbaresco.

Il vino Barbaresco trae origine da uno dei vitigni più nobili del Piemonte: il Nebbiolo da Barbaresco.

Dalle sue vinacce Mazzetti d’Altavilla ottiene Incanto, Grappa Invecchiata in barriques capace di esaltare al meglio la personalità del vitigno di derivazione e contenuta in un decanter morbido ed elegante.

Grappa da pura meditazione.

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website