Creà Merlot Trentino Superiore
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Vendemmia La vendemmia manuale delle uve si è svolta
il 1º ottobre selezionando i grappoli ed escludendo quelli
non perfettamente maturi: l’uva integra è stata posta in
piccoli recipienti e trasportata velocemente in cantina.
Vinificazione L’uva è stata subito diraspata. La
fermentazione alcolica è avvenuta in appositi vinificatori
in acciaio a una temperatura intorno ai 23 °C con
macerazione sulle bucce per 18 giorni.
Affinamento Al termine della
fermentazione malolattica e dopo un paio di travasi, il
vino è stato posto in barrique e tonneau in rovere
prevalentemente francese per l’affinamento.
Zona di provenienza Zone più precoci per permettere la
migliore maturazione delle uve: in particolare le pendici
del Monte Brione. Si tratta di zone esposte
prevalentemente a sud che godono di numerose ore di
luce e di condizioni microclimatiche ottimali.
Varietà di uva utilizzata Merlot con il 2% di Cabernet
Franc.
Tipologia del terreno Terreni pesanti, di medio impasto,
caratterizzati però da un alto contenuto in argilla e
tendenti al calcareo.
Forma di allevamento Guyot.
Produzione 70-80 quintali di uva a ettaro.
DATI ANALITICI
Grado alcolico 13,41% vol.
Zuccheri 0,4 g/l.
Estratto secco totale 28,1 g/l.
Acidità totale 5,59 g/l.
pH 3,52.
Contiene solfiti.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI
• Arrosti e brasati di carni rosse.
• Piatti di selvaggina.
• Formaggi a pasta dura.
TEMPERATURA DI SERVIZIO
Servire a 18 °C, in bicchieri ampi.