Le uve vengono coltivate nel vigneto delle Tenute Masso Antico nel rispetto dell’agricoltura biologica e raccolte manualmente.
Il vino, dopo la vinificazione, viene affinato con un doppio passaggio in anfora di cocciopesto e in botti di legno di rovere francese e americano.
Le anfore di cocciopesto, risultato di una miscela speciale di inerti, di cocci macinati, fibre, frammenti lapidei, sabbia, legante cementizio e acqua, garantiscono al vino una micro ossigenazione controllata che dà origine a vini evoluti, non ossidati, dai sapori nuovi e genuini.
Descrizione
Alla vista presenta un colore rosso rubino intenso mentre al naso si percepiscono profumi di vaniglia e cioccolato, ma anche di whisky e caffè.
Al palato risulta essere corposo e avvolgente ma allo stesso tempo armonico.
Abbinamenti
Si abbina perfettamente con carni rosse o selvaggina cucinate alla griglia o in umido e a formaggi stagionati.
Il riposo in barrique è quello che trasforma le grandi grappe in indimenticabili grappe Riserva.Villa de Varda ha selezionato nove delle sue migliori grappe per questa linea.
Il riposo in barrique è quello che trasforma le grandi grappe in indimenticabili grappe Riserva.Villa de Varda ha selezionato nove delle sue migliori grappe per questa linea.
Nel campo Rotaliano, grazie alle condizioni climatiche ideali, viene coltivato uno dei tre vitigni autoctoni trentini: il Teroldego, definito a ragione ‘il Vino principe del Trentino‘. Di colore rubino intenso, se fermentato sulla sua vinaccia.Ha un sapore asciutto e pieno; il profumo inconfondibile rammenta la viola ed il lampone.
Ron Cubay Carta Blanca Extra Viejo, invecchiato 14 anni, combina la leggerezza e la morbidezza tipica dei ron bianchi cubani in unesperienza complessa e intensa.
This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website