Questi liquori di frutta fanno parte delle bevande tradizionali giapponesi, in particolare l’Umeshu, il famoso liquore di prugna. Contengono meno alcol, circa 12°, e meno zuccheri rispetto alla maggior parte dei liquori europei. Ideali come aperitivo o come digestivo leggero da accompagnare ad un dessert. Da proporre anche in particolari abbinamenti come per esempio un liquore alla prugna con del foie gras o un liquore di yuzu con del filetto di pesce alla griglia. Inoltre risultano una base meravigliosa per cocktails innovativi. È prodotto dall’azienda Asahara che si trova nel cuore della regione di Ogose Bailin, uno dei luoghi più importanti per la coltivazione delle prugne Ume. Il Nigori Umeshu è un liquore non filtrato, molto gustoso e probabilmente il più emblematico tra tutti quelli prodotti in Giappone.
Sao Can 10 Reserva Especial è un raffinato blend da botti diverse, con riserve molto invecchiate. Perfetto da consumare liscio, a temperatura ambiente, per assaporarne l’intensità e la morbidezza e per coglierne il profumo dolce e soave, con note di liquirizia e vaniglia.