Se potessimo riassumere in una sola parola questo vino non tarderemmo a definirlo tradizionale. Come tradizione suggerisce, questo Barbaresco, è frutto dell’assemblaggio di parcelle diverse, provenienti da alcune delle nostre vigne più belle. L’idea è quella di ottenere naturalmente equilibrio grazie all’armonizzazione di espressioni differenti, spesso in antitesi. Il risultato è un liquido manifesto di un territorio, goloso e tipico, sinossi di una Langa, quella di Barbaresco, che si muove nel bicchiere alternando struttura ed eleganza.
L’uva Moscato veniva lasciata appassire per concentrare poche gocce di pura delizia che non dovesse avere invidia neppure del miele quanto a gradevolezza..
Il Frascati è da sempre il vino di Roma più conosciuto, in Italia e nel mondo:probabilmente quello che vanta la più lunga tradizione storica.Basti pensare che gli antichi Romani ricercavano già il vino di Tuscolo, il colle che è una terrazza naturale sulla Capitale e che sovrasta i pendii sui quali crescono le uve dalle quali si ottiene il Frascati.