Cart
Custom content
<p>This is custom content</p>

Amarone della Valpolicella Classico D.O.C.G. 2018 - Allegrini 0,7 L.

69,00 €
Tasse incluse
Quantità
Add to wishlist

  Politiche per la sicurezza

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per le spedizioni

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per i resi

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

Guarantee safe & secure checkout

Amarone della Valpolicella Classico D.O.C.G.

Corvina Veronese 45%, Corvinone 45%, Rondinella 5%, Oseleta 5%

Altitudine 450-520 m s.l.m

Tipologia di terreno Molto vario, per lo più calcareo, ricco di scheletro e ben drenato

Sistema di allevamento Guyot

Età media delle viti 37 anni

Densità di impianto circa 5.000 ceppi/Ha

Vendemmia Raccolta manuale di grappoli selezionati effettuata nella terza settimana di settembre

Appassimento Surmaturazione naturale in fruttaio con calo ponderale delle uve del 40-45%

Vinificazione Pigiatura e diraspatura delle uve effettuata durante la prima quindicina di gennaio

Fermentazione In vasche di acciaio inox a temperatura controllata

Temperatura di fermentazione 8-22°C

Durata di fermentazione 25 giorni circa con rimontaggi giornalieri periodici

Affinamento Maturazione in barriques nuove per 18 mesi, massa per 7 mesi e affinamento in

bottiglia per 14 mesi circa

Grado alcolico 15,84% Vol

Acidità totale 5,90 g/l

Residuo zuccherino 2,7 g/l

Estratto secco 35,4 g/l

pH 3,41

Ci troviamo di fronte ad una vendemmia lunga, con maturazioni lente, generosa e di qualità. La primavera è stata particolarmente piovosa e ai

primi di luglio, visto l’abbondante carico di grappoli, abbiamo effettuato alcuni diradamenti per portare la vigna in equilibrio. Alla fine di luglio

è iniziato un periodo siccitoso, intervallato da qualche provvidenziale pioggia. Alla vigilia della vendemmia abbiamo assistito a forti piogge

(fino a 170 millimetri di acqua). Per fortuna le previsioni meteo che annunciavano altre condizioni negative sono state smentite. A settembre si

è quindi avuta una sorta di nuova piccola estate, con temperature fino a 33°C, somme termiche elevate ma escursioni altrettanto elevate (sbalzi

anche di 15°C tra giorno e notte), che hanno permesso alle uve una maturazione ideale. Quella fenolica si è avuta dopo la seconda decade di

settembre. Le uve presentano uno stato sanitario perfetto, con buone quantità abbinate a buona qualità.

L’appassimento controllato delle uve raccolte, che si protrae per un centinaio di giorni, porta in dote la grande intensità aromatica di frutto scuro

e sottobosco, assieme a note speziate e di tabacco. L’impatto in bocca è potente e vigoroso e il vino si affusola gradualmente sulla spinta acida

e sapida, allungandosi con delicatezza e chiudendo asciutto e netto.

Tradizionalmente viene abbinato con piatti a base di selvaggina, carne alla brace, brasati e formaggi di lunga stagionatura. Grazie ai sentori

di appassimento delle uve, l’Amarone può essere proposto anche con piatti originali ed affascinanti dai sapori agrodolci, per cui si sposa alla

perfezione con le creazioni della cucina asiatica e mediorientale.

Si consiglia di servire ad una temperatura di 18°C e di stappare la bottiglia un’ora prima del consumo.

Potenziale evolutivo più di 20 anni

Allegrini
59 Articoli

Scheda tecnica

Denominazione
DOCG
Annata
2018
Grado alcolico
16%
Origine
Veneto
Vitigno
Corvina Veronese 45%, Corvinone 45%, Rondinella 5%, Oseleta 5%.
Formato
0,750 L.
Temperatura di servizio
16°
Quantità per confezione
1

Riferimenti Specifici

ean13
7438649125083

16 altri prodotti della stessa categoria:

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website