Cart
Custom content
<p>This is custom content</p>

Distilleria Pisoni - Amaro Don Zio 70cl 30°

29,50 €
Tasse incluse
Quantità
Add to wishlist

  Politiche per la sicurezza

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per le spedizioni

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per i resi

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

Guarantee safe & secure checkout

L’amaro DonZio® è frutto dell’esperienza della famiglia Pisoni, Mastri distillatori in Trentino da 4 generazioni. DonZio® nasce da un’armonica selezione di erbe e bacche officinali, infuse per mesi in finissima Grappa Pisoni. Avvolgente e raffinato, ideale a fine pasto, liscio o con ghiaccio. Gradi: 30% vol

43608
60 Articoli

Scheda tecnica

Grado alcolico
30,0 %
Origine
Trentino Alto Adige
Formato
0,70 L.

Riferimenti Specifici

ean13
7438649127599

16 altri prodotti della stessa categoria:

Availability: 36 In Stock

Grappa di Nebbiolo di Barolo ed Erbaluce due Distillati che si fondono per regalare emozioni intense..

Il Piemonte è terra di vitigni nobili che sin dai secoli passati caratterizzano il paesaggio di una regione votata alle eccellenze.

Mazzetti d’Altavilla, nell’intento di offrire il meglio di questa terra, ha creato Riserva Alba, Grappa lungamente invecchiata, ottenuta dalle vinacce selezionate di Nebbiolo da Barolo e di Erbaluce, la prima a bacca rossa, tipica delle Langhe, e la seconda a bacca bianca, caratteristica del Canavese. Due Distillati che si fondono per regalare emozioni intense.

Availability: 60 In Stock

Attraversare un vigneto di Grignolino è un’esperienza praticabile esclusivamente in una zona ben precisa: il Monferrato compreso fra Casale e Asti. Qui cresce questo antico vitigno autoctono fortemente identitario, schietto e inconfondibilmente tannico.
I suoi acini contengono molti vinaccioli o “grignole” e la vinaccia esprime nel distillato che ne deriva profumi pronunciati e intensi, accompagnati da un gusto asciutto e persistente.

Una grappa fieramente secca, portabandiera di un vitigno definito “testabalorda”, che parla senza se e senza ma del suo territorio di nascita.

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website