Cart
Custom content
<p>This is custom content</p>
  • In saldo!
    Grappa della Donna Selvatica Barbaresco Riserva 42° Distilleria Romano Levi

Grappa della Donna Selvatica Barbaresco Riserva 42° Distilleria Romano Levi

69,00 €
Tasse incluse

Risultati immagini per grappa romano levi

Quantità
Add to wishlist

  Politiche per la sicurezza

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per le spedizioni

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per i resi

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

Guarantee safe & secure checkout

Etichetta da disegni originali di Romano Levi

Dalle Langhe, luoghi nei quali la vite ha trovato una delle sue massime espressioni, provengono le vinacce di Nebbiolo da Barbaresco DOCG, la Grappa che ne deriva, elegante e raffinata, trova uno straordinario ed emozionante equilibrio dopo la concia in fosse sotterranee ed un lungo periodo di maturazione in legno.

Tipologia
Grappa invecchiata oltre 36 mesi in legno.

Vitigni
Nebbiolo da Barbaresco DOCG.

Provenienza e conservazione della vinaccia
Neive, Barbaresco, Trezzo, Treiso ed Alba; Aree di DOC – DOCG. La vinaccia, scelta per essere fresca ed ancora grondante di mosto, viene subito compressa in fosse sotterranee al fine di ottenere una concia naturale, in grado di estrarre tutti gli aromi ed i sapori dell’uva nebbiolo.

Caratteristiche dell’alambicco
Alambicco discontinuo in rame, l’unico al mondo, ancora attivo a fuoco diretto per la distillazione della grappa.

Sistema di distillazione
“Grappa distillata da ignari” con metodo discontinuo a fuoco diretto e con vinacce sommerse. Il vapore generato dalla distillazione della vinaccia, arricchitosi delle componenti alcolico-aromatiche, viene condensato con successiva distillazione frazionata della flemma in colonna di rame a 7 piatti.
Questa procedura perfezionata da Romano Levi e a tutt’oggi rigorosamente rispettata, garantisce il perfetto mantenimento di tutte le componenti aromatiche, determinanti per le caratteristiche organolettiche della Grappa.

Data di inserimento nel legno
Immediatamente al momento della distillazione.

Permanenza in legno
Invecchiamento almeno 36 mesi in botti classiche piemontesi da circa 700 litri, in legno di rovere, conservate in locale con giusta umidità ed a temperatura costante tra 14 e 19 gradi C°.

Certificazione di invecchiamento in legno
Il nostro Mastro Distillatore ed il Controllore certificano che questa Grappa Riserva è stata invecchiata in legno, per il periodo sopra indicato, prima dell’imbottigliamento.

Tenore alcolico
42% vol.

 

7438649117392
997 Articoli

Scheda tecnica

Prezzo al Litro
84,29 €
Grado alcolico
42,0 %
Origine
Piemonte
Vitigno
Nebbiolo
Affinamento
Barrique
Formato
0,70 L.
Temperatura di servizio
16°
Consumo ideale
Long Time
Il nostro Giudizio
94/100

Riferimenti Specifici

ean13
7438649117392

16 altri prodotti della stessa categoria:

Availability: 60 In Stock

Ribelle e scontroso. Un vitigno maledetto con l’anima racchiusa fra le colline che lo hanno visto crescere sin dai tempi storici. Ecco l’Arneis, il tesoro bianco dei pendii del Roero, un vitigno dal fascino di un bandito leggendario e maledetto. Con quel sapore gradevolmente amarognolo che persiste, trasmette alla Grappa l’essenza della fatica di una terra dove trionfano frutti e fiori. Chi ama l’Arneis è destinato a farlo per sempre, scoprendo a tavola anche la sua rara capacità di accostarsi ai gusti più salati e intensi.

Availability: 59 In Stock

Vi presentiamo Sarpa Oro al merito: un' edizione speciale dedicata a Bruno Paietta, il mastro bottaio. Bruno ha lavorato alle Poli Distillerie per oltre trent’anni, mettendoci sempre il cuore. Sarpa Oro al merito è un' edizione numerata, prodotta in quantità limitata. Si tratta di un riconoscimento, da parte della famiglia Poli, ai propri collaboratori storici. 

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website